Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Depuratore a Peschiera Borromeo Trasformare in parchi solari e agrisolari gli impianti per il trattamento e la depurazione delle acque, gli acquedotti e le vasche di laminazione, le strutture di proprietà ma anche spazi urbani inutilizzati e persino terreni agricoli, per contribuire alla transizione energetica del territorio. Questo è l’obiettivo di Gruppo CAP, l’azienda che gestisce il servizio idrico nella Città metropolitana di Milano, che ha avviato un piano strategico per la produzione di energia pulita sia per l’autoconsumo che per l’immissione in rete, attraverso la promozione e la creazione di Comunità Energetiche in collaborazione con i Comuni lombardi e mediante lo sviluppo di infrastrutture proprie. Il nuovo modello prevede di realizzare impianti solari per alimentare i sistemi di trattamento delle acque, e di mettere l’energia in eccesso rispetto all’autoconsumo a disposizione delle Comunità Energetiche costituite dai Comuni. Nuove Comunità Energetiche Rinnovabili in Lombardia In questa prospettiva, l’utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano sarà sia consumatore, che produttore e punto di riferimento per le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). In quanto consumatore, il Gruppo CAP può beneficiare degli incentivi economici previsti dalla normativa che regola le CER. Inoltre, come produttore, l’azienda può mettere a disposizione delle CER di cui fa parte i propri impianti solari, consentendo alle nuove Comunità Energetiche di partire senza dover effettuare investimenti finanziari ingenti e riducendo i tempi di realizzazione. Infine, Gruppo CAP può occuparsi dell’attivazione delle CER, della definizione dello statuto e della stipula dei contratti, fino all’accreditamento presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Le CER, infatti, beneficiano non solo dell’energia pulita autoprodotta, ma anche di incentivi economici offerti dal GSE per la condivisione dell’energia. Attualmente, 13 Comuni lombardi sono già coinvolti nella realizzazione delle Comunità Energetiche, che produrranno oltre 9 milioni di Kwh all’anno con un investimento di 10 milioni di euro. A questi se ne aggiungeranno altri 23 (hanno manifestato interesse i comuni di Bresso, Cologno, Corbetta, Cambiago, Cesano Boscone, Cassano D’Adda, Lainate, Bellinzago, Gorgonzola, Inzago, Liscate, Melzo, Pioltello, Truccazzano, Vignate, San Giorgio sul Legnano, San Giuliano Milanese, Varedo, Abbiategrasso, Cuggiono, Magenta, Mesero, Santo Stefano Ticino), per un totale di 36. Il Masterplan fotovoltaico Oltre alla promozione delle Comunità Energetiche sul territorio, il piano di Gruppo CAP prevede anche un investimento di 50 milioni di euro per lo sviluppo di impianti solari e agrisolari che consentiranno la produzione di 70 GWh di energia. Il Masterplan fotovoltaico è stato elaborato da CAP per perseguire non soltanto le linee guida indicate dal proprio Piano di Sostenibilità, ma anche quelle indicate dal PREAC, il Programma Regionale Energia Ambiente e Clima di Regione Lombardia, che propone la promozione di impianti solari sfruttando le coperture e le pertinenze degli edifici esistenti, nonché l’identificazione e l’utilizzo di aree bonificate, discariche dismesse e terreni agricoli degradati. Il masterplan fotovoltaico del Gruppo CAP prevede la copertura di circa 25.000 metri quadrati di tetti mediante l’installazione di pannelli solari in aree industriali destinate ai processi di trattamento delle acque o di falde acquifere, e lo sviluppo dell’agrisolare (esclusivamente per l’autoconsumo e in stretta collaborazione con il settore agricolo) mediante l’implementazione di due progetti pilota in aree distinte, al fine di valutarne le prestazioni, gli impatti ambientali e paesaggistici, nonché gli effetti agronomici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...