Si sono riuniti a Bolzano gli esperti di un Gruppo Internazionale tra cui l’Eurac, impegnati nel progetto Task13, su affidabilità, sicurezza ed efficienza della resa dei moduli fotovoltaici.Per l’occasione gli esperti hanno testato alcuni strumenti di misura sull’impianto fotovoltaico dell’aeroporto di Bolzano. A guidare il team promosso dall’Agenzia Inernazionale per l’energia, che coinvolge 35 istituzioni e aziende di oltre 25 paesi del mondo, TÜV Rheinland, ente mondiale di riferimento per la certificazione di prodotti industriali e l’istituto Fraunhofer ISE. In particolare obiettivo del progetto è raccogliere ed elaborare i dati su affidabilità e rendimento degli impianti fotovoltaici in funzione per renderli omogenei e disponibili per tutta la filiera, così da aumentare la sicurezza sia di chi investe nel fotovoltaico che di chi produce questa tecnologia. Sapere con certezza quanto produce un pannello nelle diverse condizioni climatiche e come possa diminuire la sua resa nel tempo, può infatti aiutare i diversi attori impegnati: dai finanziatori, ai progettisti fino ai gestori degli impianti. David Moser, esperto di fotovoltaico dell’EURAC, che ha coordinato l’incontro a Bolzano, sottolinea che attraverso dati di monitoraggio sicuri, comparabili e riferiti a condizioni ambientali e climatiche diverse, si possono dare risposte precise alle domande di investitori e produttori. Alcuni degli strumenti di misura raccolti dal team sono stati testati nel parco fotovoltaico sperimentale dell’EURAC all’aeroporto di Bolzano in cui si trovano tecnologie diverse che permettono un confronto approfondito tra i diversi strumenti. La necessità di verificare l’efficienza dei moduli fotovoltaici è diventata più importante negli ultimi anni, da quando i ricercatori hanno riscontrato malfunzionamenti non sempre legati alle caratteristiche produttive. Ulrike Jahn dell’istituto Fraunhofer porta ad esempio il caso del peso della neve sui pannelli installati sui tetti o dei danni causati dai lunghi trasporti dei moduli via mare. Il Gruppo sta lavorando alla stesura di un interessante Rapporto che sarà disponibile nel 2017. Nell’immagine i test effettuati all’aperto presso il test field dell’aeroporto di Bolzano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.