Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si sono riuniti a Bolzano gli esperti di un Gruppo Internazionale tra cui l’Eurac, impegnati nel progetto Task13, su affidabilità, sicurezza ed efficienza della resa dei moduli fotovoltaici.Per l’occasione gli esperti hanno testato alcuni strumenti di misura sull’impianto fotovoltaico dell’aeroporto di Bolzano. A guidare il team promosso dall’Agenzia Inernazionale per l’energia, che coinvolge 35 istituzioni e aziende di oltre 25 paesi del mondo, TÜV Rheinland, ente mondiale di riferimento per la certificazione di prodotti industriali e l’istituto Fraunhofer ISE. In particolare obiettivo del progetto è raccogliere ed elaborare i dati su affidabilità e rendimento degli impianti fotovoltaici in funzione per renderli omogenei e disponibili per tutta la filiera, così da aumentare la sicurezza sia di chi investe nel fotovoltaico che di chi produce questa tecnologia. Sapere con certezza quanto produce un pannello nelle diverse condizioni climatiche e come possa diminuire la sua resa nel tempo, può infatti aiutare i diversi attori impegnati: dai finanziatori, ai progettisti fino ai gestori degli impianti. David Moser, esperto di fotovoltaico dell’EURAC, che ha coordinato l’incontro a Bolzano, sottolinea che attraverso dati di monitoraggio sicuri, comparabili e riferiti a condizioni ambientali e climatiche diverse, si possono dare risposte precise alle domande di investitori e produttori. Alcuni degli strumenti di misura raccolti dal team sono stati testati nel parco fotovoltaico sperimentale dell’EURAC all’aeroporto di Bolzano in cui si trovano tecnologie diverse che permettono un confronto approfondito tra i diversi strumenti. La necessità di verificare l’efficienza dei moduli fotovoltaici è diventata più importante negli ultimi anni, da quando i ricercatori hanno riscontrato malfunzionamenti non sempre legati alle caratteristiche produttive. Ulrike Jahn dell’istituto Fraunhofer porta ad esempio il caso del peso della neve sui pannelli installati sui tetti o dei danni causati dai lunghi trasporti dei moduli via mare. Il Gruppo sta lavorando alla stesura di un interessante Rapporto che sarà disponibile nel 2017. Nell’immagine i test effettuati all’aperto presso il test field dell’aeroporto di Bolzano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...