Ceced Italia, Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali, ha analizzato i dati del settore Clima e Pompe di calore da cui emerge che nel 2015, complici le temperature estive molto calde e la stagionalità del mercato dei climatizzatori domestici, si è registrato, a differenza dei due anni precedenti caratterizzati da una forte contrazione, un andamento molto positivo del settore con un aumento del sell in del 10% e sell-out +84% in volume. Il settore dei portatili ha registrato un picco di +250% e quello dei sistemi Split un +60%. Ci sono buone previsioni anche per il primo semestre 2016. Walter Rebosio, Capo-gruppo Clima e Pompe di Calore Confindustria Ceced Italia evidenzia che al di là delle strategie che il settore può attuare per contrastare la stagnazione della domanda, l’andamento dell’ultimo periodo conferma quanto sia un mercato legato alle condizioni atmosferiche. E’ però necessario sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie “in particolare nell’impegno verso la destagionalizzazione. Le buone stagioni e la buona salute del comparto contribuiscono a trattare con maggiore impegno questi temi per collocare l’impianto di climatizzazione domestica in un contesto ambientale ed energetico completo”. Ceced Italia evidenzia poi quanto il mercato delle pompe di calore stia crescendo identificandosi come prodotto ad alta efficienza energetica, adatto in edifici con classe energetica elevata e soggetto ad agevolazioni tariffarie. E’ importante sensibilizzare a questo punto i consumatori sui vantaggi della pompa di calore non solo per la climatizzazione estiva, ma anche verso altri ambiti di utilizzo delle fonti rinnovabili. “Si registra quale elemento degno di nota, si legge nel comunicato stampa, la conferma dell’adozione della tariffa elettrica denominata D1, che consente agevolazioni verso tutte le utenze in ambito domestico, qualora venga adottato un sistema a pompa di calore come fonte di riscaldamento primario. La tariffa, in vigore dal luglio 2014, è stata prorogata per un ulteriore anno, unitamente alla progressiva rivisitazione delle tariffe elettriche da inizio gennaio 2016 per poi andare a regime nel 2017”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...