Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ceced Italia, Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali, ha analizzato i dati del settore Clima e Pompe di calore da cui emerge che nel 2015, complici le temperature estive molto calde e la stagionalità del mercato dei climatizzatori domestici, si è registrato, a differenza dei due anni precedenti caratterizzati da una forte contrazione, un andamento molto positivo del settore con un aumento del sell in del 10% e sell-out +84% in volume. Il settore dei portatili ha registrato un picco di +250% e quello dei sistemi Split un +60%. Ci sono buone previsioni anche per il primo semestre 2016. Walter Rebosio, Capo-gruppo Clima e Pompe di Calore Confindustria Ceced Italia evidenzia che al di là delle strategie che il settore può attuare per contrastare la stagnazione della domanda, l’andamento dell’ultimo periodo conferma quanto sia un mercato legato alle condizioni atmosferiche. E’ però necessario sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie “in particolare nell’impegno verso la destagionalizzazione. Le buone stagioni e la buona salute del comparto contribuiscono a trattare con maggiore impegno questi temi per collocare l’impianto di climatizzazione domestica in un contesto ambientale ed energetico completo”. Ceced Italia evidenzia poi quanto il mercato delle pompe di calore stia crescendo identificandosi come prodotto ad alta efficienza energetica, adatto in edifici con classe energetica elevata e soggetto ad agevolazioni tariffarie. E’ importante sensibilizzare a questo punto i consumatori sui vantaggi della pompa di calore non solo per la climatizzazione estiva, ma anche verso altri ambiti di utilizzo delle fonti rinnovabili. “Si registra quale elemento degno di nota, si legge nel comunicato stampa, la conferma dell’adozione della tariffa elettrica denominata D1, che consente agevolazioni verso tutte le utenze in ambito domestico, qualora venga adottato un sistema a pompa di calore come fonte di riscaldamento primario. La tariffa, in vigore dal luglio 2014, è stata prorogata per un ulteriore anno, unitamente alla progressiva rivisitazione delle tariffe elettriche da inizio gennaio 2016 per poi andare a regime nel 2017”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...