Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ceced Italia, Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali, ha analizzato i dati del settore Clima e Pompe di calore da cui emerge che nel 2015, complici le temperature estive molto calde e la stagionalità del mercato dei climatizzatori domestici, si è registrato, a differenza dei due anni precedenti caratterizzati da una forte contrazione, un andamento molto positivo del settore con un aumento del sell in del 10% e sell-out +84% in volume. Il settore dei portatili ha registrato un picco di +250% e quello dei sistemi Split un +60%. Ci sono buone previsioni anche per il primo semestre 2016. Walter Rebosio, Capo-gruppo Clima e Pompe di Calore Confindustria Ceced Italia evidenzia che al di là delle strategie che il settore può attuare per contrastare la stagnazione della domanda, l’andamento dell’ultimo periodo conferma quanto sia un mercato legato alle condizioni atmosferiche. E’ però necessario sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie “in particolare nell’impegno verso la destagionalizzazione. Le buone stagioni e la buona salute del comparto contribuiscono a trattare con maggiore impegno questi temi per collocare l’impianto di climatizzazione domestica in un contesto ambientale ed energetico completo”. Ceced Italia evidenzia poi quanto il mercato delle pompe di calore stia crescendo identificandosi come prodotto ad alta efficienza energetica, adatto in edifici con classe energetica elevata e soggetto ad agevolazioni tariffarie. E’ importante sensibilizzare a questo punto i consumatori sui vantaggi della pompa di calore non solo per la climatizzazione estiva, ma anche verso altri ambiti di utilizzo delle fonti rinnovabili. “Si registra quale elemento degno di nota, si legge nel comunicato stampa, la conferma dell’adozione della tariffa elettrica denominata D1, che consente agevolazioni verso tutte le utenze in ambito domestico, qualora venga adottato un sistema a pompa di calore come fonte di riscaldamento primario. La tariffa, in vigore dal luglio 2014, è stata prorogata per un ulteriore anno, unitamente alla progressiva rivisitazione delle tariffe elettriche da inizio gennaio 2016 per poi andare a regime nel 2017”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...