Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicato il Rapporto Ispra sull’andamento climatico 2016: temperature sopra la media, siccità in aumento, – 6% per le precipitazioni annuali La 12a edizione del Rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia” presenta un quadro a tinte abbastanza fosche dell’andamento climatico in Italia nel 2016 e propone un aggiornamento della stima delle variazioni negli ultimi decenni. Il Rapporto Ispra è realizzato attraverso l’analisi di dati, statistiche, indici e indicatori climatici che derivano dalle analisi di circa 1100 stazioni di monitoraggio meteo climatico, e sono stati elaborati attraverso il Sistema SCIA – Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale. Lo scorso anno nel Bel Paese le temperature sono state sempre sopra la media soprattutto nel mese di dicembre, particolarmente caldo, basti considerare che al nord le temperature sono state di +2.76°C superiori al valore annuo medio, e le precipitazioni nel complesso sono state del 6% inferiori rispetto all’anno precedente. Nel Rapporto si citano inoltre alcuni eventi estremi che hanno causato in Liguria e Piemonte valori di intensità di precipitazione molto elevati: il 22 novembre 2016 per esempio la stazione di Fiorino ha registrato 583 mm di precipitazione cumulata giornaliera e 100.8 mm di precipitazione cumulata in un’ora. Per quanto riguarda la siccità, nella seconda parte dell’anno su tutto il territorio ci sono state pochissime piogge che hanno riportato le risorse idriche generalmente su livelli molto bassi. Nel complesso le precipitazioni annuali sono state inferiori alla media del 6% circa. Nonostante questa siccità non ci sono stati nel 2016 fenomeni di ondate di calore particolarmente intense o durature, l’anno si pone infatti al 19° posto della serie dal 1961, inferiore a quello dei 5 anni precedenti. Il 2016 per quanto meno caldo del 2015 è stato il sesto anno più caldo per l’Italia dal 1961. La temperatura media annuale è stata più alta di +1.35°C rispetto al trentennio di riferimento 1961-1990. Si tratta di un aumento leggermente superiore ai valori climatici globali del pianeta di + 1.31 °C, segnando un nuovo record nel 2016 per il terzo anno consecutivo. L’anomalia della media annuale della temperatura è dovuta in maniera maggiore alle temperature massime piuttosto che a quelle minime. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...