Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Pubblicato il Rapporto Ispra sull’andamento climatico 2016: temperature sopra la media, siccità in aumento, – 6% per le precipitazioni annuali La 12a edizione del Rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia” presenta un quadro a tinte abbastanza fosche dell’andamento climatico in Italia nel 2016 e propone un aggiornamento della stima delle variazioni negli ultimi decenni. Il Rapporto Ispra è realizzato attraverso l’analisi di dati, statistiche, indici e indicatori climatici che derivano dalle analisi di circa 1100 stazioni di monitoraggio meteo climatico, e sono stati elaborati attraverso il Sistema SCIA – Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale. Lo scorso anno nel Bel Paese le temperature sono state sempre sopra la media soprattutto nel mese di dicembre, particolarmente caldo, basti considerare che al nord le temperature sono state di +2.76°C superiori al valore annuo medio, e le precipitazioni nel complesso sono state del 6% inferiori rispetto all’anno precedente. Nel Rapporto si citano inoltre alcuni eventi estremi che hanno causato in Liguria e Piemonte valori di intensità di precipitazione molto elevati: il 22 novembre 2016 per esempio la stazione di Fiorino ha registrato 583 mm di precipitazione cumulata giornaliera e 100.8 mm di precipitazione cumulata in un’ora. Per quanto riguarda la siccità, nella seconda parte dell’anno su tutto il territorio ci sono state pochissime piogge che hanno riportato le risorse idriche generalmente su livelli molto bassi. Nel complesso le precipitazioni annuali sono state inferiori alla media del 6% circa. Nonostante questa siccità non ci sono stati nel 2016 fenomeni di ondate di calore particolarmente intense o durature, l’anno si pone infatti al 19° posto della serie dal 1961, inferiore a quello dei 5 anni precedenti. Il 2016 per quanto meno caldo del 2015 è stato il sesto anno più caldo per l’Italia dal 1961. La temperatura media annuale è stata più alta di +1.35°C rispetto al trentennio di riferimento 1961-1990. Si tratta di un aumento leggermente superiore ai valori climatici globali del pianeta di + 1.31 °C, segnando un nuovo record nel 2016 per il terzo anno consecutivo. L’anomalia della media annuale della temperatura è dovuta in maniera maggiore alle temperature massime piuttosto che a quelle minime. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...