Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per contrastare gli alti livelli di inquinamento atmosferico presenti nelle grandi città, lo studio di architettura Builtd, ha realizzato a New York un condominio di lusso rivestito con una particolare sostanza in grado di purificare l’aria circostante. a cura di Tommaso Tautonico I livelli di inquinamento nelle grandi città sono un problema serio e attuale. A Soho, New York, è stato realizzato un grattacielo che pulisce l’aria circostante grazie ad un particolare rivestimento. 570 Broome, questo è il nome del condominio di lusso, è alto venticinque piani, ospita cinquantaquattro appartamenti ed è stato progettato da Tahir Demircioglu dello studio di architettura Builtd. La sua facciata, quasi tutta completamente specchiata, richiama la storia del quartiere dove sorge, Soho, un tempo chiamata distretto della stampa. Da qui la sua particolare forma basata sulla geometria dei cubi sfalsati. Ma la sua caratteristica principale è che questo grattacielo purifica l’aria quanto un parco di 500 alberi grazie ad un particolare materiale, di cui sono rivestite le sue facciate, che utilizza il sole per trasformare gli agenti contaminanti in sale e vapore acqueo. Il grattacielo che purifica l’aria: come funziona Grazie alla collaborazione di due società (Neolith, specializzata nella produzione di rivestimenti in pietra e PURETi, produttore specializzato in nanoprodotti a base d’acqua) il condominio di lusso è rivestito con un trattamento a base di nanoparticelle acquose e biossido di titanio. Attraverso il processo di fotocatalisi, la luce solare attiva le particelle di biossido di titanio che sfruttano l’energia luminosa per trasformare l’umidità dell’aria in agenti ossidanti in grado di distruggere le particelle degli agenti contaminanti. Il risultato finale è che gli inquinanti vengono ridotti a vapore acqueo e sale. “Questo processo – affermano i due produttori – viene ripetuto milioni di volte al secondo fino a quando tutti i contaminanti non vengono distrutti”. Questa tecnologia migliora la qualità dell’aria, è anti-batterica, anti-allergene e anti-odore. Inoltre, secondo Neolith, questa tecnica è in grado di ottenere dei punti in più nel caso in cui l’edificio a cui è applicato mira alla certificazione LEED. Gli interni del prestigioso grattacielo che pulisce l’aria sono realizzati dallo studio Skidmore, Owings & Merrill (SOM), che hanno utilizzato solo i migliori materiali. L’ illuminazione naturale degli appartamenti è garantita dalla doppia esposizione nord-sud delle finestre, realizzate con doppio vetro a bassa emissività e che riempiono l’intera altezza degli appartamenti, dal pavimento al soffitto. In questo modo assieme alla visibilità superiore, si coniuga un elevato comfort termico. Un giardino nell’ingresso dell’edificio in cui spicca un albero di acero giapponese ed un comodo salotto completano la descrizione di questo splendido e costoso, condominio newyorkese in grado di purificare l’aria della città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...