Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
EURAC Research presenta l’energy hub, unità idraulica prefabbricata che assicura un sistema intelligente per gli impianti di riscaldamento basato su energia rinnovabile L’energy hub è una nuova tecnologia sviluppata da EURAC Research in grado di gestire in maniera efficiente gli impianti di riscaldamento, semplificando la ristrutturazione. Si tratta di un’unità idraulica prefabbricata di semplice installazione e manutenzione, capace di gestire e controllare i consumi energetici degli impianti di riscaldamento di un condominio. Un team di ricercatori europei coordinato da EURAC Research ha trasformato la tecnologia in prodotto grazie a un finanziamento europeo di 7 milioni di euro in 4 anni, dedicato alle tecnologie innovative nell’ambito della ristrutturazione energetica. Oltre all’energy hub il gruppo dell’EURAC Research ha sviluppato anche sistemi per l’involucro, per lo sfruttamento del potenziale climatico delle diverse zone europee e per la gestione delle informazioni relative alle prestazioni e ai costi lungo la vita di un edificio. L’energy hub è stato installato per la prima volta in Europa in un immobile di Madrid, precedentemente riscaldato con stufe elettriche e a gas. L’energy hub si installa nel locale caldaia dei condomini e se all’apparenza sembra che ci siano delle semplici scatole da cui partono una serie di tubi, in realtà all’interno il sistema è molto più strutturato e comprende un complesso di valvole, pompe e sistemi elettronici di controllo e di misura pronto all’uso che rivoluziona il lavoro di idraulici e impiantisti. Roberto Fedrizzi di EURAC Research, ideatore dell’hub sottolinea che questo è in grado di gestire gli impianti idraulici di un edificio, dalla fornitura di acqua calda sanitaria ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento, monitorando costantemente i consumi. Il Centro di ricerca è ora alla guida di un nuovo gruppo internazionale che, nell’ambito di un’ampia ricerca europea finanziata con quattro milioni di euro sulle tecnologie di risanamento energetico, opererà per portare il prodotto sul mercato. Il nuovo Gruppo coordinato da Roberto Lollini, esperto di efficienza energetica di EURAC Research, si occuperà di testare, in collaborazione con partner europei provenienti dal settore industriale, dei servizi e della ricerca, le tecnologie in laboratorio e in diversi edifici, per renderle più sicure e pronte per il mercato, cercando di garantire costi di produzione accessibili e semplicità di funzionamento. A quel punto, ottenute le certificazioni necessarie, l’hub essere industrializzato e proposto da un’azienda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...