Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
EURAC Research presenta l’energy hub, unità idraulica prefabbricata che assicura un sistema intelligente per gli impianti di riscaldamento basato su energia rinnovabile L’energy hub è una nuova tecnologia sviluppata da EURAC Research in grado di gestire in maniera efficiente gli impianti di riscaldamento, semplificando la ristrutturazione. Si tratta di un’unità idraulica prefabbricata di semplice installazione e manutenzione, capace di gestire e controllare i consumi energetici degli impianti di riscaldamento di un condominio. Un team di ricercatori europei coordinato da EURAC Research ha trasformato la tecnologia in prodotto grazie a un finanziamento europeo di 7 milioni di euro in 4 anni, dedicato alle tecnologie innovative nell’ambito della ristrutturazione energetica. Oltre all’energy hub il gruppo dell’EURAC Research ha sviluppato anche sistemi per l’involucro, per lo sfruttamento del potenziale climatico delle diverse zone europee e per la gestione delle informazioni relative alle prestazioni e ai costi lungo la vita di un edificio. L’energy hub è stato installato per la prima volta in Europa in un immobile di Madrid, precedentemente riscaldato con stufe elettriche e a gas. L’energy hub si installa nel locale caldaia dei condomini e se all’apparenza sembra che ci siano delle semplici scatole da cui partono una serie di tubi, in realtà all’interno il sistema è molto più strutturato e comprende un complesso di valvole, pompe e sistemi elettronici di controllo e di misura pronto all’uso che rivoluziona il lavoro di idraulici e impiantisti. Roberto Fedrizzi di EURAC Research, ideatore dell’hub sottolinea che questo è in grado di gestire gli impianti idraulici di un edificio, dalla fornitura di acqua calda sanitaria ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento, monitorando costantemente i consumi. Il Centro di ricerca è ora alla guida di un nuovo gruppo internazionale che, nell’ambito di un’ampia ricerca europea finanziata con quattro milioni di euro sulle tecnologie di risanamento energetico, opererà per portare il prodotto sul mercato. Il nuovo Gruppo coordinato da Roberto Lollini, esperto di efficienza energetica di EURAC Research, si occuperà di testare, in collaborazione con partner europei provenienti dal settore industriale, dei servizi e della ricerca, le tecnologie in laboratorio e in diversi edifici, per renderle più sicure e pronte per il mercato, cercando di garantire costi di produzione accessibili e semplicità di funzionamento. A quel punto, ottenute le certificazioni necessarie, l’hub essere industrializzato e proposto da un’azienda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...