EURAC Research presenta l’energy hub, unità idraulica prefabbricata che assicura un sistema intelligente per gli impianti di riscaldamento basato su energia rinnovabile L’energy hub è una nuova tecnologia sviluppata da EURAC Research in grado di gestire in maniera efficiente gli impianti di riscaldamento, semplificando la ristrutturazione. Si tratta di un’unità idraulica prefabbricata di semplice installazione e manutenzione, capace di gestire e controllare i consumi energetici degli impianti di riscaldamento di un condominio. Un team di ricercatori europei coordinato da EURAC Research ha trasformato la tecnologia in prodotto grazie a un finanziamento europeo di 7 milioni di euro in 4 anni, dedicato alle tecnologie innovative nell’ambito della ristrutturazione energetica. Oltre all’energy hub il gruppo dell’EURAC Research ha sviluppato anche sistemi per l’involucro, per lo sfruttamento del potenziale climatico delle diverse zone europee e per la gestione delle informazioni relative alle prestazioni e ai costi lungo la vita di un edificio. L’energy hub è stato installato per la prima volta in Europa in un immobile di Madrid, precedentemente riscaldato con stufe elettriche e a gas. L’energy hub si installa nel locale caldaia dei condomini e se all’apparenza sembra che ci siano delle semplici scatole da cui partono una serie di tubi, in realtà all’interno il sistema è molto più strutturato e comprende un complesso di valvole, pompe e sistemi elettronici di controllo e di misura pronto all’uso che rivoluziona il lavoro di idraulici e impiantisti. Roberto Fedrizzi di EURAC Research, ideatore dell’hub sottolinea che questo è in grado di gestire gli impianti idraulici di un edificio, dalla fornitura di acqua calda sanitaria ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento, monitorando costantemente i consumi. Il Centro di ricerca è ora alla guida di un nuovo gruppo internazionale che, nell’ambito di un’ampia ricerca europea finanziata con quattro milioni di euro sulle tecnologie di risanamento energetico, opererà per portare il prodotto sul mercato. Il nuovo Gruppo coordinato da Roberto Lollini, esperto di efficienza energetica di EURAC Research, si occuperà di testare, in collaborazione con partner europei provenienti dal settore industriale, dei servizi e della ricerca, le tecnologie in laboratorio e in diversi edifici, per renderle più sicure e pronte per il mercato, cercando di garantire costi di produzione accessibili e semplicità di funzionamento. A quel punto, ottenute le certificazioni necessarie, l’hub essere industrializzato e proposto da un’azienda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...