Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
EURAC Research presenta l’energy hub, unità idraulica prefabbricata che assicura un sistema intelligente per gli impianti di riscaldamento basato su energia rinnovabile L’energy hub è una nuova tecnologia sviluppata da EURAC Research in grado di gestire in maniera efficiente gli impianti di riscaldamento, semplificando la ristrutturazione. Si tratta di un’unità idraulica prefabbricata di semplice installazione e manutenzione, capace di gestire e controllare i consumi energetici degli impianti di riscaldamento di un condominio. Un team di ricercatori europei coordinato da EURAC Research ha trasformato la tecnologia in prodotto grazie a un finanziamento europeo di 7 milioni di euro in 4 anni, dedicato alle tecnologie innovative nell’ambito della ristrutturazione energetica. Oltre all’energy hub il gruppo dell’EURAC Research ha sviluppato anche sistemi per l’involucro, per lo sfruttamento del potenziale climatico delle diverse zone europee e per la gestione delle informazioni relative alle prestazioni e ai costi lungo la vita di un edificio. L’energy hub è stato installato per la prima volta in Europa in un immobile di Madrid, precedentemente riscaldato con stufe elettriche e a gas. L’energy hub si installa nel locale caldaia dei condomini e se all’apparenza sembra che ci siano delle semplici scatole da cui partono una serie di tubi, in realtà all’interno il sistema è molto più strutturato e comprende un complesso di valvole, pompe e sistemi elettronici di controllo e di misura pronto all’uso che rivoluziona il lavoro di idraulici e impiantisti. Roberto Fedrizzi di EURAC Research, ideatore dell’hub sottolinea che questo è in grado di gestire gli impianti idraulici di un edificio, dalla fornitura di acqua calda sanitaria ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento, monitorando costantemente i consumi. Il Centro di ricerca è ora alla guida di un nuovo gruppo internazionale che, nell’ambito di un’ampia ricerca europea finanziata con quattro milioni di euro sulle tecnologie di risanamento energetico, opererà per portare il prodotto sul mercato. Il nuovo Gruppo coordinato da Roberto Lollini, esperto di efficienza energetica di EURAC Research, si occuperà di testare, in collaborazione con partner europei provenienti dal settore industriale, dei servizi e della ricerca, le tecnologie in laboratorio e in diversi edifici, per renderle più sicure e pronte per il mercato, cercando di garantire costi di produzione accessibili e semplicità di funzionamento. A quel punto, ottenute le certificazioni necessarie, l’hub essere industrializzato e proposto da un’azienda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
22/02/2023 Edilizia circolare, decarbonizzazione e sostenibilità in ambito residenziale Il convegno ha avuto l’obiettivo di trasmettere ai professionisti tecnici nuove conoscenze e competenze in materia ...
17/02/2023 Case in legno: Italia realtà europea dell’edilizia sostenibile Il nuovo Rapporto FederlegnoArredo dedicato alle Case in legno mostra un settore in crescita, sempre più ...