Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
E’ stato inaugurato a Milano lo scorso gennaio il nuovo Centro Servizi del Credito Valtellinese in Via Feltre. Il nuovo green–building, curato dal team di progettazione di Stelline Servizi Immobiliari, è nato da un ampliamento della struttura preesistente, con l’obiettivo di accentrare in un’unica sede diverse attività strategiche del gruppo Creval e di mettere a disposizione ambienti nuovi ed efficienti. Il complesso si distribuisce su 20.000 mq complessivi – di cui circa 5.000 mq per uffici, 3.000 mq per sale formazione, 5.700 mq per parcheggio e 6.300 mq per spazi generali e di servizio e può ospitare fino a 400 nuovi postazioni di lavoro, aule di formazione, auditorium, sale riunioni (per complessivi 600 potenziali utenti), spazio ristorazione e autorimesse per 170 posti auto coperti. L’edificio si caratterizza per l’elevato standard certificato di qualità architettonica, attento a tutti gli aspetti tecnico – funzionali, ma anche ma anche per l’attenzione all’ambiente e al contenimento dei consumi energetici complessivi. “Le nostre esigenze – sottolinea l’ing. Silvano Bresesti, Responsabile Servizio Impianti ed Energia per Stelline Servizi Immobiliari S.p.A. – erano di costruire un edificio che avesse spiccati ed innovativi sistemi di gestione e controllo dei consumi, al fine di utilizzare al meglio le risorse energetiche e mantenere elevati standard di comfort per gli utilizzatori”. Grazie ai risultati raggiunti, lo scorso dicembre in occasione dell’evento Sette Green Awards organizzato dal magazine Sette del Corriere della Sera, il Gruppo Creval è stato insignito del premio E.ON Energia Awards 2013 per la categoria “Efficienza negli edifici”. Inoltre, lo stabile di via Feltre, ha ottenuto la certificazione di livello gold secondo il protocollo ambientale Leed Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni. L’immobile è costituito da due corpi di fabbrica collegati tra loro da uno spazio circolare che dalla hall si snoda per i tre piani fuori terra. La caratteristica principale ed evidente è l’elevata quantità di luce che entra dalle grandi finestre poste su entrambi i lati lunghi dell’edificio e che crea un collegamento immediato con l’esterno. Sorgenti a basso consumo (T5 e LED) e apparecchi con elevati rendimenti sono stati abbinati a un sistema di gestione automatizzato che, in funzione delle condizioni esterne e della presenza degli utenti, permette una regolazione puntuale dei valori di illuminazione di tutto lo stabile, inclusi corridoi e spazi accessori. Ogni area viene gestita in modo differenziato per tenere in considerazione la destinazione d’uso dei diversi ambienti e il massimo contenimento dei consumi utilizzando la sola energia effettivamente necessaria. Helvar ha curato il sistema di controllo della luce del Centro Servizi nel suo complesso. Le singole sorgenti luminose sono collegate tra loro tramite i bus DALI, a loro volta connessi a una rete dati LAN i cui nodi sono costituiti dai router DIGIDIM. Un sistema ramificato che consente un controllo centralizzato dell’intero impianto e la relativa possibilità di variare gli scenari impostati. Sensori di presenza e luminosità sono stati previsti in tutti gli ambienti così da raccogliere le informazioni necessarie alla gestione automatica dell’impianto. “L’intervento di Helvar ha pienamente soddisfatto le nostre aspettative – conclude l’ing. Bresesti – poiché è un sistema modulare e flessibile che permette un’implementazione semplice ed affidabile; in particolare l’assistenza nelle fasi di sviluppo e messa in servizio hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa nel suo complesso”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 HELVAR Helvar è un’azienda multinazionale con sede in Finlandia, specializzata nella produzione di componenti energeticamente efficienti e ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
03/05/2020 HELVAR Helvar è un’azienda multinazionale con sede in Finlandia, specializzata nella produzione di componenti energeticamente efficienti e ...