Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Laboratorio di Architettura Architetti Associati ha progettato il quartiere residenziale Casanova EA8 a Bolzano, commissionato dall’Istituto per l’Edilizia sociale della Provincia Autonoma di Bolzano (IPES). il quartiere comprende 85 unità residenziali suddivise in tre blocchi compatti, composti da piccoli spazi pensati nel rispetto della natura e dell’ambiente.L’dea di fondo del progetto richiama i castelli dell’Alto Adige, con alcuni edifici disposti attorno ad una corte centrale aperta e verde. Collegati alla rete del teleriscaldamento, alimentati dall’energia solare, e classificati come “Casa Clima A parametrata”, i tre corpi di fabbrica del nuovo isolato residenziale di Bolzano, conseniranno un importante risparmio economico nella gesione dell’abitazione. I tetti verdi intensivi di copertura delle autorimesse sono stati pensati come giardini pensili, trattati a prato e piccoli arbusti; i tetti verdi estensivi inclinati con cui sono coperti tutti gli edifici (spessore di circa 15 cm) serviranno a recuperare superfici permeabili che la costruzione dell’edificio ha innegabilmente consumato. Contribuiranno a controllare il deflusso delle acque meteoriche, all’isolamento termico ed acustico, al miglioramento della qualità dell’aria e del ciclo di evaporazione dell’acqua. L’intervento di Wienerberger La struttura è costituita da un telaio in cemento armato con i solai costituiti da solette piene sempre in cemento armato spessore cm 25, per incrementare le prestazione acustiche e di accumulo termico. L’involucro esterno è costituito dalla soluzione Wienerberger Porotherm BIO PLAN 25, con la quale si compone un muro di laterizio porizzato rettificato da cm 25 e cappotto isolante (pannelli in lana di roccia a densità differenziata) di cm 18, per uno spessore complessivo di cm 46 ed U=0,149 W/m2K. La soluzione proposta da Wienerberger è stata scelta per gli ottimi valori di conduttività termica e per il suo potere fonoisolante. Inoltre, grazie ad una comprovata facilità di posa, questa soluzione rende i lavori di cantiere facili e veloci. I tempi di posa si riducono fino al 50% grazie al perfetto incastro dei blocchi e all’impiego della malta speciale Porotherm BIO PLAN che è facilmente mescolabile con acqua all’interno di un normale secchio. Questa innovativa malta permette di ridurre al minimo l’uso di silos, gru o betoniere, consentendo di risparmiare sul consumo di acqua ed energia elettrica in cantiere. Inoltre, grazie ai giunti orizzontali di solo 1 mm, il consumo di malta si riduce del 90%, non ci sono sfridi e il cantiere risulta più pulito. Scheda progetto Committente: IPES Istituto per l’Edilizia Sociale Provincia Autonoma di Bolzano Progettista: Laboratorio di Architettura, Arch. Roberta Casarini, Arch. Andrea Rinaldi Collaboratori: Arch. Stefano Veroni, Arch. Roberta Paglioli, Arch. Federica Camuncoli Impresa esecutrice: ZH G.C.C SpA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...