Il Laboratorio di Architettura Architetti Associati ha progettato il quartiere residenziale Casanova EA8 a Bolzano, commissionato dall’Istituto per l’Edilizia sociale della Provincia Autonoma di Bolzano (IPES). il quartiere comprende 85 unità residenziali suddivise in tre blocchi compatti, composti da piccoli spazi pensati nel rispetto della natura e dell’ambiente.L’dea di fondo del progetto richiama i castelli dell’Alto Adige, con alcuni edifici disposti attorno ad una corte centrale aperta e verde. Collegati alla rete del teleriscaldamento, alimentati dall’energia solare, e classificati come “Casa Clima A parametrata”, i tre corpi di fabbrica del nuovo isolato residenziale di Bolzano, conseniranno un importante risparmio economico nella gesione dell’abitazione. I tetti verdi intensivi di copertura delle autorimesse sono stati pensati come giardini pensili, trattati a prato e piccoli arbusti; i tetti verdi estensivi inclinati con cui sono coperti tutti gli edifici (spessore di circa 15 cm) serviranno a recuperare superfici permeabili che la costruzione dell’edificio ha innegabilmente consumato. Contribuiranno a controllare il deflusso delle acque meteoriche, all’isolamento termico ed acustico, al miglioramento della qualità dell’aria e del ciclo di evaporazione dell’acqua. L’intervento di Wienerberger La struttura è costituita da un telaio in cemento armato con i solai costituiti da solette piene sempre in cemento armato spessore cm 25, per incrementare le prestazione acustiche e di accumulo termico. L’involucro esterno è costituito dalla soluzione Wienerberger Porotherm BIO PLAN 25, con la quale si compone un muro di laterizio porizzato rettificato da cm 25 e cappotto isolante (pannelli in lana di roccia a densità differenziata) di cm 18, per uno spessore complessivo di cm 46 ed U=0,149 W/m2K. La soluzione proposta da Wienerberger è stata scelta per gli ottimi valori di conduttività termica e per il suo potere fonoisolante. Inoltre, grazie ad una comprovata facilità di posa, questa soluzione rende i lavori di cantiere facili e veloci. I tempi di posa si riducono fino al 50% grazie al perfetto incastro dei blocchi e all’impiego della malta speciale Porotherm BIO PLAN che è facilmente mescolabile con acqua all’interno di un normale secchio. Questa innovativa malta permette di ridurre al minimo l’uso di silos, gru o betoniere, consentendo di risparmiare sul consumo di acqua ed energia elettrica in cantiere. Inoltre, grazie ai giunti orizzontali di solo 1 mm, il consumo di malta si riduce del 90%, non ci sono sfridi e il cantiere risulta più pulito. Scheda progetto Committente: IPES Istituto per l’Edilizia Sociale Provincia Autonoma di Bolzano Progettista: Laboratorio di Architettura, Arch. Roberta Casarini, Arch. Andrea Rinaldi Collaboratori: Arch. Stefano Veroni, Arch. Roberta Paglioli, Arch. Federica Camuncoli Impresa esecutrice: ZH G.C.C SpA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...