Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I viaggiatori sono sempre più attenti alla cura delle strutture turistiche ai temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica. E’ un comparto su cui possono essere fatti molti interventi e che inizia a mostrare un reale interesse alle scelte green sia nella realizzazione degli ambienti che nelle gestione dei servizi. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, intervenendo in un convegno dedicato all’ospitalità “ecofriendly”, ha analizzato le potenzialità del comparto della ricettività alberghiera italiana in termini di sostenibilità e dei vantaggi che tali interventi possono garantire sia per i viaggiatori che per i gestori delle strutture. Le scelte “eco” infatti assicurano risparmi considerevoli che possono tradursi in prezzi più competitivi a parità di servizi. La realizzazione di impianti ad energia rinnovabile e gli interventi per l’efficientamento energetico degli immobili, che sono sostenuti con le detrazioni fiscali, garantiscono temperature ottimali sia in estate che in inverno e contemporaneamente permettono di risparmiare molto sulle bollette e sui consumi. Il ministro ha poi ricordato che il nuovo “Conto Termico”, che entrerà in funzione il 31 maggio, incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. I beneficiari, imprese e privati, potranno accedere a fondi per 700 milioni di euro annui. Con il Conto Termico 2.0 è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Per gli immobili di nuova costruzione o per i quali si prevedono ristrutturazioni profonde sono disponibili soluzioni molto varie grazie ai nuovi materiali di costruzione e ai sistemi di gestione intelligente dell’acqua. E anche in questo caso il Conto Termico prevede incentivi crescenti in rapporto al risultato a cui si punta. Gli incentivi disponibili: fino al 65% della spesa sostenuta per gli “Edifici a energia quasi zero”; fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di finestre, per l’installazione di schermature solari, per le tecnologie di building automation, per le caldaie a condensazione; fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici; il 50% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...