Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
LIFEHAUS è un progetto che sviluppa abitazioni neutrali a basso consumo energetico e autosufficienti, partendo da materiali di riciclo. L’architetto libanese Nizar Haddad ha realizzato il progetto LIFEHAUS ovvero una casa autosufficiente energeticamente e offgrid, che utilizza solo materiali naturali procurati localmente, riciclati e non trattati, ripristinando tecnologie costruttive antiche e di upcycling, insieme a tecniche di sopravvivenza. I modelli di questo prototipo possono adattarsi a diversi usi applicativi, dalle situazioni di emergenza a abitazioni più lussuose, soddisfacendo le esigenze di chi desideri vivere in mezzo alla natura in una casa a energia quasi zero ed economicamente conveniente. Il design LIFEHAUS può offrire alloggi confortevoli e a basso costo energetico per esempio per i sopravvissuti dalle catastrofi naturali. Il progetto LIFEHAUS nasce anche come possibile soluzione a molti dei problemi di cui soffre il Libano, come molte altre regioni, da questo principio per esempio la scelta di utilizzare materiali a Km 0 e riciclati come aiuto al problema dei rifiuti che letteralmente invadono il territorio. Il tetto diventa un’estensione del giardino che sorge intorno all’abitazione, offrendo una migliore qualità dello spazio e una flessibilità nell’area. Il progetto LIFEHAUS promuove inoltre il processo di raccolta delle acque piovane e il loro riutilizzo, in modo da risparmiare una risorsa preziosa e in alcune zone del mondo sempre più rara. Inoltre per contrastare il problema dell’eccessivo consumo di suolo i progettisti si propongono di mettere in pratica moderne tecniche agricole sviluppate in verticale, come l’agricoltura acquaponica e quella idroponica. Per quanto riguarda le scelte impiantistiche il prototipo prevede l’utilizzo solo di energie rinnovabili e di pratiche passive, come i pannelli fotovoltaici, una micro-turbina eolica e un’idroturbina da 1.500 watt. Il comfort climatico viene assicurato sia in estate che in inverno grazie alle tecnologie costruttive passive scelte per contenere e conservare l’energia termica dell’abitazione, senza che sia necessario utilizzare tecniche di riscaldamento artificiale. L’architetto Haddad immagina che ogni LIFEHAUS sia progettata individualmente per integrarsi con armonia nel contesto ambientale che circonda l’abitazione, con un approccio che riduca al minimo l’impatto visivo della struttura, che diviene un tutt’uno con l’ambiente circostante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...