Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
LIFEHAUS è un progetto che sviluppa abitazioni neutrali a basso consumo energetico e autosufficienti, partendo da materiali di riciclo. L’architetto libanese Nizar Haddad ha realizzato il progetto LIFEHAUS ovvero una casa autosufficiente energeticamente e offgrid, che utilizza solo materiali naturali procurati localmente, riciclati e non trattati, ripristinando tecnologie costruttive antiche e di upcycling, insieme a tecniche di sopravvivenza. I modelli di questo prototipo possono adattarsi a diversi usi applicativi, dalle situazioni di emergenza a abitazioni più lussuose, soddisfacendo le esigenze di chi desideri vivere in mezzo alla natura in una casa a energia quasi zero ed economicamente conveniente. Il design LIFEHAUS può offrire alloggi confortevoli e a basso costo energetico per esempio per i sopravvissuti dalle catastrofi naturali. Il progetto LIFEHAUS nasce anche come possibile soluzione a molti dei problemi di cui soffre il Libano, come molte altre regioni, da questo principio per esempio la scelta di utilizzare materiali a Km 0 e riciclati come aiuto al problema dei rifiuti che letteralmente invadono il territorio. Il tetto diventa un’estensione del giardino che sorge intorno all’abitazione, offrendo una migliore qualità dello spazio e una flessibilità nell’area. Il progetto LIFEHAUS promuove inoltre il processo di raccolta delle acque piovane e il loro riutilizzo, in modo da risparmiare una risorsa preziosa e in alcune zone del mondo sempre più rara. Inoltre per contrastare il problema dell’eccessivo consumo di suolo i progettisti si propongono di mettere in pratica moderne tecniche agricole sviluppate in verticale, come l’agricoltura acquaponica e quella idroponica. Per quanto riguarda le scelte impiantistiche il prototipo prevede l’utilizzo solo di energie rinnovabili e di pratiche passive, come i pannelli fotovoltaici, una micro-turbina eolica e un’idroturbina da 1.500 watt. Il comfort climatico viene assicurato sia in estate che in inverno grazie alle tecnologie costruttive passive scelte per contenere e conservare l’energia termica dell’abitazione, senza che sia necessario utilizzare tecniche di riscaldamento artificiale. L’architetto Haddad immagina che ogni LIFEHAUS sia progettata individualmente per integrarsi con armonia nel contesto ambientale che circonda l’abitazione, con un approccio che riduca al minimo l’impatto visivo della struttura, che diviene un tutt’uno con l’ambiente circostante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...