Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il Decreto del 6 dicembre che contiene il modello per la presentazione delle proposte progettuali delle Città Metropolitane, nell’ambito del PNRR, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2», per la selezione degli interventi finanziabili volti a migliorare le aree urbane degradate e a sostegno dei Piani Urbani Integrati. Le Città Metropolitane possono presentare progetti per interventi di valore minimo di 50 milioni di euro e il modello deve essere comunicato al Ministero dell’interno – Direzione Centrale della finanza locale esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected], entro il 7 marzo 2022. In particolare possono essere presentati progetti volti al miglioramento di ampie aree degradate, per la rigenerazione e rivitalizzazione economica, in cui ci sia attenzione per la realizzazione di servizi alla persona e alla riqualificazione dell’accessibilità e delle infrastrutture, in modo da facilitare la transizione di territori fragili in città intelligenti e sostenibili. In particolare tale trasformazione dovrà avvenire attraverso: la riqualificazione ecosostenibile di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche; il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale anche attraverso la ristrutturazione di edifici pubblici e interventi attenti alla promozione dei servizi sociali e delle attività culturali e sportive; interventi a sostegno di progetti per lo sviluppo delle smart cities, con attenzione al miglioramento della qualità ambientale e dei trasporti, ai servizi di digitalizzazione da integrare nelle aree urbane e all’utilizzo di tecnologie a basse emissioni di CO2. Saranno inoltre ammissibili solo i progetti in cui: l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) sia superiore a 99 o superiore alla mediana dell’area territoriale il livello progettuale non deve essere inferiore alla progettazione preliminare o studio di fattibilità tecnico economica in caso di interventi di riqualificazione su edifici esistenti, è necessario assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche si deve garantire equilibrio fra zone edificate e verdi, aiutare l’autonomia delle persone con disabilità e l’inclusione sociale, promuovendo servizi sociali e sanitari specifici ed eliminando gli eventuali ostacoli sia prevista la valutazione di conformità alle condizioni collegate al principio del DNSH (Do Not Significant Harm), principio comunitario di sostenibilità ambientale che tutti gli enti o imprese beneficiari di aiuti nell’ambito del PNRR devono rispettare. venga quantificato il target obiettivo, considerando il bacino territoriale. E’ prevista anche la partecipazione nella proposta progettuale di privati e di start up di servizi pubblici e la co-progettazione con il terzo settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...