Il GSE ha pubblicato sul proprio sito le procedure applicative del DM 23 giugno 2016 per l’incentiviazione della produzione di energia da FER elettriche diverse dal fotovoltaico Sul sito del Gestore dei Servizi Energetici è on line il Documento con le Procedure Applicative che regolano le modalità e le fasi di accesso agli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico, inclusi i solari termodinamici, come da Decreto Ministeriale del 23 giugno 2016. Il documento, diviso in 4 capitoli, dopo un’introduzione generale, spiega le modalità per la partecipazione a Registri ed Aste. Sono poi dettagliate le procedure per la richiesta della tariffa incentivante, dopo l’entrata in esercizio degli impianti, con modalità di calcolo dell’energia incentivata e di erogazione degli incentivi. L’ultima parte è dedicata ai controlli realizzati dal GSE in attuazione del Decreto e del D.Lgs. 28/2011. Il GSE ricorda che la domanda di accesso agli incentivi può essere presentata solo a seguito dell’entrata in esercizio dell’impianto e deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica ramite l’apposito portale informatico FER-E. Il documento contiene i regolamenti per l’iscrizione ai Registri, alle Procedure d’Asta e ai Registri per i rifacimenti. I relativi bandi saranno pubblicati dal GSE entro il il 20 agosto 2016, come previsto agli articoli 9 e 12 del Decreto. Nel documento sono inoltre pubblicate le procedure per la richiesta di accesso agli incentivi, le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi, inclusi i criteri di riconoscimento dei premi e i principi dello svolgimento dei controlli e delle verifiche sugli impianti. Il decreto stabilisce che siano incentivabili impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento, aventi potenza superiore a 1 kW, entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2012. In particolare possono continuare a richiedere l’accesso agli incentivi, gli impianti entrati in esercizio tra il 31 maggio e il 29 giugno 2016 che abbiano presentato o presentino domanda di accesso diretto entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio; e gli impianti iscritti in posizione utile nelle graduatorie delle Procedure d’Asta e Registro svolte ai sensi del DM 6 luglio 2012, per i quali non siano decorsi i termini per l’entrata in esercizio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...