Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La torre che aspira smog e funziona ad energia eolica L’ultima invenzione dell’architetto Daan Roosegaarde si chiama Smog Free Tower e potrebbe risolvere il principale problema che affligge le maggiori metropoli mondiali: l’inquinamento. Architettura, ingegneria e design si mettono in questo modo a disposizione dell’ambiente, non solo in maniera indiretta, ma progettando esplictamente dei sistemi in grado di migliorare l’aria che le persone respirano. La torre è alta 7 metri e larga 3.5 e riesce ad aspirare circa 30mila metri cubi di aria ogni ora; è in grado di depurare l’aria di un parco cittadino di medie dimensioni in un giorno. L’idea risulta altamente ecologica, dato che, funzionando tramite l’energia eolica, non consuma quasi nulla. Il primo prototipo di Smog Free Tower ha fatto la sua comparizione qualche settimana fa a Rotterdam, città olandese nota per i suoi problemi con l’inquinamento. La Smog Free Tower è un grande ionizzatore che incamera lo smog, isolando le polveri sottili, e la restituisce alla comunità in maniera quasi totalmente depurata. Il funzionamento di questo prototipo è semplice ed efficace: un sistema interno isola e comprime le particelle inquinanti contenute nell’aria aspirata. All’interno della torre si creano quindi dei campi di elettricità statica che attraggono e trattengono le polveri sottili (soprattutto PM10 e PM2.5). Al termine del processo, lo smog viene cristallizzato in piccole pietre cubiche, ognuna delle quali racchiude l’inquinamento di circa mille metri cubi. Infine, l’aria depurata, del 75% rispetto a quella entrata, viene rimessa in ricircolo. Il designer olandese Daan Roosegaarde era già noto per le sue iniziative sulla riqualificazione urbana basate sull’ecologia, la sostenibilità e le fonti rinnovabili. Degloi esempi sono la pista ciclabile fosforescente o la segnalatica stradale orizzontale che si illumina di notte. Il progetto è stato ben accettato dalla principali città: Pechino, famosa per il suo tasso elevato di inquinamento, ha già prenotato diverse torri per depurare la sua aria, ma dovranno attendere dei prototipi più grandi, capaci di incamerare concentrazioni di smog molto più elevate rispetto alla prima torre testata a Rotterdam. a cura di Sara Leonardi Tema Tecnico Eolico, Sostenibilità e Ambiente Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto