Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il progetto europeo Remourban, partito ufficialmente nell’aprile 2015 e finanziato per 5 anni dall’UE con una dotazione di 23,8 milioni di euro, ha l’obiettivo di sostenere la riqualificazione urbana in termini di consumi energetici, riduzione dell’inquinamento e incremento dei trasporti green. Il progetto coivolge per il momento 5 città, con l’obiettivo di sviluppare delle strategie che possano essere applicate in tutta Europa a dimostrazione di come la sostenibilità possa essere integrata nella rigenerazione delle nostre città. In particolare a Valladolid in Spagna, Tepebasi/Eskisehir in Turchia l’obiettivo è ridurre del 50% i consumi energetici domestici e dell’80% le emissioni di CO2 associate, aumentare la quota di rinnovabili del 50% raggiungendo un utilizzo esclusivo di fonti rinnovabili per i consumi termici. A Nottingham nel Regno Unito, città all’avanguardia nel campo del trasporto sostenibile, gli interventi riguardano la spinta verso la scelta di veicoli elettrici e il miglioramento del trasporto pubblico con l’utilizzo anche di autobus elettrici, che consentiranno una riduzione nelle emissioni di carbonio pari circa al 40%. Sono previste anche misure per il risparmio energetico quali interventi per l’isolamento termico e l’illuminazione a LED.Due ulteriori città, Seraing in Belgio e Miskolc in Ungheria, fungeranno da “città follower”.La sperimentazione di soluzioni innovative nei settori dell’energia, dell’information and communication technology e della mobilità avverrà con un forte coinvolgimento di cittadini e stakeholder nel progettare le smart city del futuro. Proprio in questi giorni si è svolto a Bruxelles un incontro tra i 22 partner europei di 7 differenti nazionalità che, ognuno per le proprie competenze, aiuteranno a garantire il raggiungimento di progresso sociale e sostenibilità ambientale per tutti i cittadini. E’ stato tracciato un primo consuntivo sui risultati raggiunti nei comuni di Valladolid, Tepebasi e Nottingham. Tra i protagonisti anche Officinæ Verdi, energy efficiency group nato dalla joint venture tra UniCredit e WWF, Fondazione Cartif, le Università di Nottingham e Anadolu, le municipalità di Nottingham, Valladolid, Tepebasi, I gruppi Veolia e Acciona.In tema di energia, la riduzione dei consumi sarà raggiunta attraverso interventi di riqualificazione energetica, installazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad energie rinnovabili, generazione distribuita, energy management avanzato grazie all’utilizzo di strumenti di monitoraggio e sistemi di Building energy management. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...