Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La scuola di Salice Salentino, in provincia di Lecce, è stata oggetto di un interessante intervento di recupero e oggi vanta ottimi livelli di efficienza energetica raggiunti grazie anche all’applicazione di XENERGY™ ETICS di Dow. L’intervento di riqualificazione efficiente dell’istituto scolastico di Salice Salentino è stato realizzato nel 2016 grazie anche all’operazione #Sbloccascuole2017, promossa dal ministero dell’economia e delle finanze nella legge di bilancio 2017, che ha stanziato oltre 400 milioni di euro, a disposizione per l’edilizia scolastica. Gli interventi di riqualificazione efficiente dell’edilizia scolastica sono di primaria importanza perché possono assicurare diminuzione di emissioni nocive, salubrità degli ambienti, comfort, e rappresentano una vera sfida culturale per i giovani cittadini che, studiando in ambienti belli e energeticamente efficienti, possono sin da piccoli comprendere il valore del rispetto dell’ambiente e dell’efficienza energetica. La scuola di Salice Salentino è stata realizzata negli anni Ottanta, ed è costituita da due corpi di fabbrica con strutture con telaio in cemento armato, collegati tra loro da un percorso coperto e sviluppati su due piani. Al piano terra si trova la scuola dell’infanzia, al primo piano è riservata alla scuola primaria; nel secondo corpo di fabbrica trovano invece spazio la palestra e il refettorio con i relativi servizi. In questi anni la sola scuola d’infanzia è stata oggetto di alcuni lavori di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale, creando in questo modo un’interruzione della continuità prestazionale e formale dell’intero involucro, isolando e disgregando le diverse aree interne ed esterne dell’edificio. Si è dunque reso necessario un intervento di ristrutturazione integrata che interessasse l’intero complesso che, oltre a presentare un generale stato di degrado sia dell’involucro che delle dotazioni impiantistiche, non rispettava le prescrizioni normative in materia di sicurezza, contenimento energetico e funzionalità. L’intevento di riqualificazione è stato affidato per quanto riguarda la progettazione e direzione dei lavori all’Ing. Giovanni Paolo Miglietta e all’Arch. Angelo Colletta. Sistema a cappotto firmato Dow Per ottimizzare l’intervento di coibentazione delle pareti perimetrali esterne del plesso scolastico è stato realizzato un cappotto termico con con le lastre in polistirene espanso estruso monostrato XENERGY™ ETICS a spessore 80 mm, la soluzione firmata Dow per i sistemi a cappotto. Per il cantiere della Scuola Primaria di Salice Salentino sono stati utilizzati quasi 2mila m2 di lastre XENERGY™ ETICS, applicate tramite fissaggio meccanico e incollaggio delle lastre con INSTA-STIK™ ETICS, adesivo in schiuma poliuretanico monocomponente indurente all’umidità. I pannelli XENERGY™ ETICS hanno una superficie ruvida, ottenuta con tecnologia di fresatura e appositamente studiata per favorire la presa dell’adesivo nella parte a contatto con la parete e l’aggrappaggio ottimale degli strati di copertura esterna del cappotto. Le lastre sono inoltre dotate di profili a spigolo vivo sui 4 lati e sono esenti da HCFC e HFC, rispettando dunque i requisiti della Direttiva Europea EC2037/2000. XENERGY™ ETICS è espanso con sola aria nelle celle e additivato di un attenuatore di infrarossi che ne aumenta la resistenza termica, pari a 2,60 m2·K/W per lo spessore 80 mm, tanto che permette di arrivare fino al 20% in più di potere di isolante. Tra le altre caratteristiche il pannello ha un’elevata resistenza meccanica, resistenza alla compressione e resistenza all’assorbimento d’acqua e all’umidità (risolvendo così il problema delle fessurazioni e infiltrazioni d’acqua meteorica) oltre a un valore di conducibilità pari 0,031 W/m·k per lo spessore 80 mm secondo la EN13164, metodo di prova EN12667. Grazie a queste proprietà è assicurata l’eliminazione dei ponti termici, la protezione delle strutture da sbalzi termici, la limitazione del rischio di condensazione e formazione di muffe, inoltre vengono garantiti una maggiore durabilità delle facciate, un aumento del comfort sia estivo sia invernale e un maggiore risparmio energetico. Grazie a tutte queste caratteristiche l’applicazione di XENERGY™ ETICS, unitamente ad altre scelte progettuali, sha permesso di raggiungere elevati livelli di efficienza energetica, migliorando il comfort e il benessere di un ambiente delicato come quello scolastico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...