Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha presentato i dati aggiornati sulla diffusione delle rinnovabili in Europa che evidenziano un aumento nella produzione in tutti gli Stati. L’energia prodotta da energia rinnovabile ha toccato il 14,1% nel 2012, in confronto all’8,3% del 2004, anno in cui sono iniziate le rilevazioni, avvicinandosi dunque al target 2020 del 20%. Ricordiamo che i target variano da paese a paese, a seconda della situazione economica, del potenziale per il settore e delle condizioni di partenza. L‘Italia è uno dei paesi in cui si è registrata una delle crescite maggiori a partire dal 2004, anno in cui le rinnovabili rappresentavano il 5,7% , per passare poi al 6,5% nel 2007, al 10,6% nel 2010, al 12,3% nel 2011, al 13,5% nel 2012. L’Italia si trova oggi a 3,5% dall’obiettivo comunitario del 17% fissato per il 2020. L’incremento maggiore si è registrato in Svezia – paese in cui il consumo di energie rinnovabili è passato dal 38,7% del 2004 al 51% del 2012, superando con otto anni di anticipo il target del 49% del 2020. Seguono Lettonia con una quota di rinnovabili pari al 35,8%, Finlandia (34,3%) e Austria (32,1%). L’Estonia è stata la prima a raggiungere in anticipo l’obiettivo 2020 nel 2011 (rinnovabili a 25,2% nel 2012), seguita poi nel 2012 anche dalla Bulgaria (16,3%). Ottimi risultati anche per la Danimarca (dal 14,5% al 26%), l’Austria (dal 22,7% al 32,1%), la Grecia (dal 7,2% al 15,1%) Repubblica ceca (11,2% di energia da fonti rinnovabili, a -1,8% dal target del 2020), Croazia (16,8%), Lituania (21,7%), Slovenia (20,2%) e Romania (22,9%). Male invece Malta (1,4%), Lussemburgo (3,1%), Gran Bretagna (4,2%) e Olanda (4,5%). % di energia rinnovabili prodotta dalle rinnovabili – Dati Eurostat Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...