Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha presentato i dati aggiornati sulla diffusione delle rinnovabili in Europa che evidenziano un aumento nella produzione in tutti gli Stati. L’energia prodotta da energia rinnovabile ha toccato il 14,1% nel 2012, in confronto all’8,3% del 2004, anno in cui sono iniziate le rilevazioni, avvicinandosi dunque al target 2020 del 20%. Ricordiamo che i target variano da paese a paese, a seconda della situazione economica, del potenziale per il settore e delle condizioni di partenza. L‘Italia è uno dei paesi in cui si è registrata una delle crescite maggiori a partire dal 2004, anno in cui le rinnovabili rappresentavano il 5,7% , per passare poi al 6,5% nel 2007, al 10,6% nel 2010, al 12,3% nel 2011, al 13,5% nel 2012. L’Italia si trova oggi a 3,5% dall’obiettivo comunitario del 17% fissato per il 2020. L’incremento maggiore si è registrato in Svezia – paese in cui il consumo di energie rinnovabili è passato dal 38,7% del 2004 al 51% del 2012, superando con otto anni di anticipo il target del 49% del 2020. Seguono Lettonia con una quota di rinnovabili pari al 35,8%, Finlandia (34,3%) e Austria (32,1%). L’Estonia è stata la prima a raggiungere in anticipo l’obiettivo 2020 nel 2011 (rinnovabili a 25,2% nel 2012), seguita poi nel 2012 anche dalla Bulgaria (16,3%). Ottimi risultati anche per la Danimarca (dal 14,5% al 26%), l’Austria (dal 22,7% al 32,1%), la Grecia (dal 7,2% al 15,1%) Repubblica ceca (11,2% di energia da fonti rinnovabili, a -1,8% dal target del 2020), Croazia (16,8%), Lituania (21,7%), Slovenia (20,2%) e Romania (22,9%). Male invece Malta (1,4%), Lussemburgo (3,1%), Gran Bretagna (4,2%) e Olanda (4,5%). % di energia rinnovabili prodotta dalle rinnovabili – Dati Eurostat Condividi Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...