Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Nell’ambito del progetto promosso da Terna per l’ammodernamento efficiente e smart delle le isole non connesse alla rete elettrica nazionale, è stato firmato un accordo con il Comune di Pantelleria e S.Med.E Pantelleria, l’impresa che produce e distribuisce l’energia elettrica sull’isola. Terna Plus svilupperà il progetto specifico per l’isola siciliana “Pantelleria Smart Island”, per lo sviluppo di soluzioni integrate di energie rinnovabili e sistemi di accumulo. Verranno proposte soluzioni per lo sviluppo di impianti per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, batterie per l’accumulo dell’energia, un nuovo sistema per la mobilità elettrica, interventi per una maggior efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. I progetti realizzati garantiranno che Pantelleria possa diventare un esempio di isola sostenibile e che utilizza tecnologie pulite all’avanguardia, diminuendo l’utilizzo delle fossili, con ricadute positive per il cittadino, l’ambiente, il turismo e la qualità della vita, grazie alle soluzioni previste. Il comune di Pantelleria è autosufficiente dal punto di vista della produzione e della distribuzione dell’energia elettrica ma utilizza le fonti fossili per la quasi totalità del fabbisogno elettrico, con una produzione pari a circa 44mila MWh annuali. La generazione di energia da fonti rinnovabili è invece ancora molto limitata, nonostante il territorio presenti interessanti potenzialità di sviluppo e sfruttamento: da qui la possibilità di integrare progressivamente quella tradizionale con l’energia da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di portare queste ultime a una quota di circa il 30% del totale. Le soluzioni proposte non impatteranno con l’ambiente e cercheranno anzi di minimizzare l’interferenza con le zone di pregio ambientale, naturalistico e archeologico. Terna Plus in particolare progetterà una serie di interventi, tra cui la realizzazione di impianti fotovoltaici diffusi, impianti solari termici per la produzione di acqua calda, impianti mini-eolici e sistemi di accumulo dell’energia, considerando come prioritarie per l’installazione le aree industriali e quelle degradate o da recuperare. Verranno promosse azioni specifiche per aumentare l’efficienza energetica, diminuendo le emissioni di CO2 grazie anche all’utilizzo di sistemi di recupero dei gas e dei fumi prodotti e/o modifica degli impianti di produzione esistenti. E’ prevista inoltre un‘azione a sostegno della mobilità elettrica che prevede anche la realizzazione di colonnine per la ricarica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...