Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell’ambito del progetto promosso da Terna per l’ammodernamento efficiente e smart delle le isole non connesse alla rete elettrica nazionale, è stato firmato un accordo con il Comune di Pantelleria e S.Med.E Pantelleria, l’impresa che produce e distribuisce l’energia elettrica sull’isola. Terna Plus svilupperà il progetto specifico per l’isola siciliana “Pantelleria Smart Island”, per lo sviluppo di soluzioni integrate di energie rinnovabili e sistemi di accumulo. Verranno proposte soluzioni per lo sviluppo di impianti per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, batterie per l’accumulo dell’energia, un nuovo sistema per la mobilità elettrica, interventi per una maggior efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. I progetti realizzati garantiranno che Pantelleria possa diventare un esempio di isola sostenibile e che utilizza tecnologie pulite all’avanguardia, diminuendo l’utilizzo delle fossili, con ricadute positive per il cittadino, l’ambiente, il turismo e la qualità della vita, grazie alle soluzioni previste. Il comune di Pantelleria è autosufficiente dal punto di vista della produzione e della distribuzione dell’energia elettrica ma utilizza le fonti fossili per la quasi totalità del fabbisogno elettrico, con una produzione pari a circa 44mila MWh annuali. La generazione di energia da fonti rinnovabili è invece ancora molto limitata, nonostante il territorio presenti interessanti potenzialità di sviluppo e sfruttamento: da qui la possibilità di integrare progressivamente quella tradizionale con l’energia da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di portare queste ultime a una quota di circa il 30% del totale. Le soluzioni proposte non impatteranno con l’ambiente e cercheranno anzi di minimizzare l’interferenza con le zone di pregio ambientale, naturalistico e archeologico. Terna Plus in particolare progetterà una serie di interventi, tra cui la realizzazione di impianti fotovoltaici diffusi, impianti solari termici per la produzione di acqua calda, impianti mini-eolici e sistemi di accumulo dell’energia, considerando come prioritarie per l’installazione le aree industriali e quelle degradate o da recuperare. Verranno promosse azioni specifiche per aumentare l’efficienza energetica, diminuendo le emissioni di CO2 grazie anche all’utilizzo di sistemi di recupero dei gas e dei fumi prodotti e/o modifica degli impianti di produzione esistenti. E’ prevista inoltre un‘azione a sostegno della mobilità elettrica che prevede anche la realizzazione di colonnine per la ricarica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...