Dall’Autorità una fotografia della diffusione delle fonti rinnovabili in Italia per la produzione di energia elettrica L’Autorità per l’Energia, il Gas e il Sistema idrico ha pubblicato lo scorso giugno la relazione 339/2016 dedicata allo stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili e degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento. La relazione presenta un quadro generale sulla variazione del mix produttivo di energia elettrica e sulla diffusione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Una parte dell’analisi è dedicata al recente sviluppo del sistema elettrico, sia in termini di accesso alle reti elettriche sia in relazione all’evoluzione dei mercati e del dispacciamento. Spazio anche ai dati dedicati all’impatto degli strumenti di sostegno alle fonti rinnovabili e alla cogenerazione ad alto rendimento, considerando anche i Sistemi Efficienti d’Utenza (SEU) e i sistemi ad essi equiparati (SEESEU) sulla base dei dati numerici resi disponibili dal GSE. Nel 2014 e 2015 è aumentata la diffusione delle rinnovabili nel nostro paese, sia in termini di potenza installata (circa 51 GW nel 2014 su un totale nazionale di 125 GW, pari al 40,3% a fronte del 24% nel 2004), sia in termini di produzione (circa 121 TWh nel 2014 su un totale nazionale di 280 TWh, pari al 43,1% a fronte del 18% circa nel 2004), con un ruolo sempre più rilevante di fotovoltaico ed eolico e di impianti di media e piccola taglia, e conseguente riduzione dell’incidenza delle fonti fossili. Sulla base dei dati di preconsuntivo 2015 appare che la produzione da fonti rinnovabili abbia subito una diminuzione legata alla scarsa idraulicità (da 121 TWh a circa 107 TWh), mentre la potenza efficiente lorda è comunque aumentata di circa 1 GW, evidenziando una crescita, in termini di nuove installazioni, superiore rispetto a quella dell’anno precedente. L’evoluzione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, soprattutto fotovoltaici, è stata molto rapida negli ultimi anni e si è stabilizzata negli ultimi anni. La crescita del fotovoltaico ha registrato un andamento particolare, influenzato dagli strumenti incentivanti nella relazione definiti “troppo generosi”, mentre la crescita (pur rilevante) degli impianti eolici è stata molto più lineare nel tempo. Complessivamente, per l’anno 2015, si stima che i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili, a consuntivo, siano pari a circa 12,5 miliardi di euro (di cui circa 12,3 coperti tramite la componente A3), in linea rispetto all’anno precedente, per una quantità di energia elettrica incentivata pari a circa 65 TWh. Si stima che per l’anno 2016, i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili siano pari a circa 13,5 miliardi di euro, interamente coperti tramite la componente A3 per effetto del venir meno del meccanismo dei certificati verdi, e che gli oneri complessivamente a carico del Conto per nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili e assimilate siano superiori a 14,2 miliardi di euro. In relazione agli anni successivi al 2016 ci si attende una riduzione dell’impatto in A3 derivante dagli strumenti incentivanti: tali oneri dovrebbero stabilizzarsi intorno ai 12,5 miliardi di euro l’anno (ormai quasi tutti imputabili alle fonti rinnovabili). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...