Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Presidente dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico Guido Bortoni ha presentato la Relazione Annuale dell’Autorità per l’Energia con i dati relativi all’energia, elettricità, gas e considerazioni sul processo di decarbonizzazione. Per quanto riguarda l’elettricità Bortoni ha evidenziato che la domanda di energia nel 2015 è tornata a crescere, grazie al miglioramento dell’economia e alle buone condizioni climatiche, ma ha anche sottolineato che il percorso da seguire per la decarbonizzazione è ancora lungo: “Alcuni ritengono che la via per la decarbonizzazione del comparto energia sia quella di operare un drastico taglio dei consumi anche elettrici, nonostante l’Italia abbia nella produzione interna di elettricità una percentuale di fonti rinnovabili ormai prossima al 50%. Non sappiamo quando il target a preminenza rinnovabile sarà conseguito, ma sappiamo che, in quel momento, se gli incrementi di consumo energetico saranno solo elettrici, avremo raggiunto una situazione che a molti suonerebbe paradossale: consumare elettricità per aiutare l’ambiente. Di più. Quanto più si tenderà ad un mercato elettrico quasi tutto carbon-free, tanto più l’efficienza energetica assumerà un significato univoco: si risparmierà il kWh solo allo scopo di ridurre la spesa energetica, senza l’attuale preoccupazione ulteriore di ridurre l’esternalità ambientale da CO2”. Per i prossimi anni è attesa una vera rivoluzione della mobilità: “Non è lontano il momento in cui i veicoli elettrici potranno essere considerati a tutti gli effetti dei Sistemi efficienti d’utenza (SEU) “mobili”. La regolazione, dopo la stagione dei progetti pilota, inizia a concepire strumenti ad hoc, per la parte di propria competenza, nel mondo della mobilità elettrica”. Bertoni ha difeso la riforma delle bollette, molto combattuta dalle Associazioni, evidenziando che la criticità maggiore riguarda “la tariffa di rete di più di 30 milioni di clienti domestici. Nata non cost-reflective ma progressiva negli anni degli shock petroliferi come “scudo” avverso le importazioni onerose di fonti fossili, si è poi trasformata in iniquità economica per i consumatori tramite un intenso sussidio incrociato. Oggi, senza riforma, si rischierebbe un vero e proprio paradosso ambientale contro la green economy. A chi si oppone alla riforma il Presidente dell’Autorità ricorda che “a regime la bolletta dipenderà ancora per il 75% dalla quota energia, mantenendo un forte segnale pro efficienza energetica”. Sul fronte degli incentivi l’Autorità propone di indirizzarli e limitarli alle vere rinnovabili innovative o di frontiera e ai sistemi di accumulo elettrici, promuovendo forme di concorrenza matura e lo sviluppo di nuove rinnovabili su orizzonti di medio termine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...