Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Il Gruppo di ricerca sugli usi finali dell’energia eERG, attivo presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha presentato un interessante documento sul ruolo degli edifici nell’inquinamento atmosferico, maggiori responsabili, secondo il rapporto 2014 della Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) dell’inquinamento, prima di industria e trasporti. Il rapporto sottolinea che “le combustioni nelle residenze dominano le emissioni di PM10 e PM2,5 primari, e dal 2003 hanno aumentato le loro emissioni del 13 e 11% rispettivamente”. Inoltre dati recenti della Organizzazione Mondiale per la Sanità evidenziano che l’inquinamento dell’aria abbia un effetto maggiore sul rischio di mortalità – circa il 67% più alto di quanto assunto nelle precedenti linee guida. Se venissero attuate delle linee di intervento prioritarie si potrebbe migliorare sensibilmente questa situazione. In particolare l’analisi segnala che basterebbe investire fondi pubblici in “ristrutturazione energetica profonda” degli edifici esistenti, riducendone la domanda di energia di una cifra compresa tra il 50% e l’80%, con interventi di isolamento avanzato delle parti opache, riduzione dei ponti termici, sostituzione finestre, riduzione delle infiltrazioni d’aria e recupero di calore su aria in uscita, applicazione di protezioni solari esterne e realizzazione di ventilazione naturale notturna. Alcuni paesi stanno cercando di stimolare questi investimenti, per esempio nel Regno Unito sarà proibito dare in affitto edifici con certificato energetico in classe F o G. A Bruxelles tutti i nuovi edifici devono essere realizzati con elevata qualità dell’involucro, secondo uno standard equivalente a quello Passivhaus. In Germania è attivo un piano per ristrutturare energeticamente tutti gli edifici del paese entro il 2050. In italia inizia a esserci maggiore attenzione, per esempio il Comune di Milano, col supporto scientifico di eERG, sta effettuando una ristrutturazione energetica profonda su 3 edifici residenziali e una scuola. Per finanziare le azioni necessarie un rapporto pubblicato dal Fondo Monetario Internazionale nel 2015 evidenzia che visto che i sussidi alle fonti di energia fossili ammontano al (6,5 %) del prodotto lordo mondiale, sarebbe sufficiente eliminare questi sussidi per produrre benefici “potenzialmente enormi: eliminare I sussidi post-tassazione nel 2015 potrebbe aumentare gli introiti dei governi di 2,9 trilioni di dollari (3,6% del prodotto lordo mondiale), ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 20%, e dimezzare le morti premature dovute a inquinamento dell’aria”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...