Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Facciata che riduce l’accumulo di energia solareDesign senza rinunciare alla sostenibilità La stazione della metropolitana King Abdullah Financial District (KAFD), progettata dallo studio di architettura Zaha Hadid Architects è un’opera scultorea, realizzata per contribuire ad alleviare la congestione del traffico e migliorare la qualità della vita della crescente popolazione della città di Riyadh. La rete metropolitana di Riyadh, un’iniziativa urbana della Royal Commission for Riyadh City, ha una capacità giornaliera di 3,6 milioni di passeggeri, ed è stata realizzata per ridurre la dipendenza dalle auto e promuovere il trasporto sostenibile. In particolare, la stazione della metropolitana KAFD, crea un interscambio vitale per la rete della città. L’hub collega i servizi ferroviari con le linee degli autobus e i parcheggi di interscambio. Strategicamente situata nel King Abdullah Financial District, collega il distretto economico finanziario con l’aeroporto internazionale King Khalid e fornisce un accesso diretto al ponte sospeso della monorotaia. Grazie al suo design, il progetto incorpora piazze interne ed esterne, creando vivaci spazi pubblici per tutta la zona. Facciata che riduce l’accumulo di energia solare La connettività è un principio fondamentale che ha guidato gli architetti nella progettazione dell’opera. La configurazione della stazione è frutto della modellazione predittiva dei flussi di traffico ferroviario, automobilistico e pedonale ed il suo layout è ottimizzato per ridurre al minimo la congestione e massimizzare l’efficienza. La sua struttura reticolare tridimensionale è ondulata, ispirata ai motivi naturali formati dai venti del deserto. L’esterno della stazione della metropolitana è rivestito con pannelli di cemento ad altissime prestazioni, che Zaha Hadid Architects progetta con perforazioni geometriche per ridurre l’accumulo di energia solare. Una scelta che bilancia l’impatto estetico con i vantaggi ambientali pratici, offrendo sia riparo che sostenibilità. Design senza rinunciare alla sostenibilità ZHA ha ottimizzato il design della stazione per migliorare l’efficienza strutturale e le prestazioni ambientali, semplificando al massimo il processo di costruzione. L’involucro esterno della stazione si integra con la sua struttura interna, supportando sia le banchine dei treni che i viadotti. I pannelli delle porte scorrevoli sulle banchine trattengono l’aria fresca, mentre un sistema di raffreddamento ad alta efficienza, alimentato da energia rinnovabile, si adatta ai livelli dei passeggeri durante tutto il giorno. Caratteristiche che hanno fatto guadagnare alla stazione la certificazione LEED Gold. ù L’interno della nuova stazione Inaugurata ufficialmente lo scorso 1° dicembre (al momento sono attive solo le linee blu, gialla e viola) la stazione svolge un ruolo chiave nel sistema di trasporto senza conducente più lungo del mondo, che si estende per 176 chilometri su sei linee e 85 stazioni. Img by studio di architettura Zaha Hadid Architects – ©HuftonCrow Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...