Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Appuntamento dal 7 al 9 maggio a Milano per la 15° edizione di Solarexpo – The Innovation Cloud, mostra-convegno internazionale a carattere multi-tecnologico dedicata all’integrazione delle tecnologie energetiche low carbon per edifici, reti e città intelligenti, che quest’anno si presenta con un programma di eventi, convegni, workshop e corsi formativi particolarmente ricco. Saranno infatti 44 i convegni e i workshop organizzati nell’ambito dell’evento espositivo, di cui 28 dedicati all’energia solare: a partire dal fotovoltaico, con le sue novità economiche e normative della fase post-incentivi, O&M “evoluta” del parco installato, nuovi business model in grid parity (grazie anche al recente strumento dei SEU) e della combinazione impiantistica con le pompe di calore. Spazio anche alla filiera del solare termodinamico e al suo possibile sviluppo sui mercati esteri. Si affronteranno le tematiche tecnologiche delle smart grid e dell’energy storage anche con la presentazione di una nuova generazione di prodotti integrati inverter-accumulo, tecnologie sempre più urgenti per accelerare la generazione distribuita e l’autoconsumo. Tra le diverse iniziative in programma ci sarà la seconda edizione dell’evento speciale Internationalization Hot Spot pensato, in un momento in cui il mercato italiano delle energie pulite è in fase di riposizionamento, per favorire l’accesso degli operatori italiani ai mercati emergenti del solare e delle altre energie rinnovabili. Si tratta di una piattaforma che permette un confronto diretto tra le imprese italiane e una rappresentanza qualificata degli attori istituzionali, associativi, finanziari e imprenditoriali del solare e delle altre tecnologie green a livello internazionale. Molti sono i mercati veramente promettenti, ma sui quali non si può improvvisare. Ogni mercato infatti ha i suoi pro e i suoi contro. Quelli europei ad esempio sono più accessibili per gli italiani, sia per ragioni culturali che di stabilità del framework normativo e regolatorio, ma il loro potenziale di sviluppo non è certo paragonabile a quelli dei mercati emergenti dove consumo di energia e installazioni crescono a tassi annui a doppia cifra, ma con fattori di rischio non indifferenti. Scarica il programma completo dei convegni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...