Appuntamento dal 7 al 9 maggio a Milano per la 15° edizione di Solarexpo – The Innovation Cloud, mostra-convegno internazionale a carattere multi-tecnologico dedicata all’integrazione delle tecnologie energetiche low carbon per edifici, reti e città intelligenti, che quest’anno si presenta con un programma di eventi, convegni, workshop e corsi formativi particolarmente ricco. Saranno infatti 44 i convegni e i workshop organizzati nell’ambito dell’evento espositivo, di cui 28 dedicati all’energia solare: a partire dal fotovoltaico, con le sue novità economiche e normative della fase post-incentivi, O&M “evoluta” del parco installato, nuovi business model in grid parity (grazie anche al recente strumento dei SEU) e della combinazione impiantistica con le pompe di calore. Spazio anche alla filiera del solare termodinamico e al suo possibile sviluppo sui mercati esteri. Si affronteranno le tematiche tecnologiche delle smart grid e dell’energy storage anche con la presentazione di una nuova generazione di prodotti integrati inverter-accumulo, tecnologie sempre più urgenti per accelerare la generazione distribuita e l’autoconsumo. Tra le diverse iniziative in programma ci sarà la seconda edizione dell’evento speciale Internationalization Hot Spot pensato, in un momento in cui il mercato italiano delle energie pulite è in fase di riposizionamento, per favorire l’accesso degli operatori italiani ai mercati emergenti del solare e delle altre energie rinnovabili. Si tratta di una piattaforma che permette un confronto diretto tra le imprese italiane e una rappresentanza qualificata degli attori istituzionali, associativi, finanziari e imprenditoriali del solare e delle altre tecnologie green a livello internazionale. Molti sono i mercati veramente promettenti, ma sui quali non si può improvvisare. Ogni mercato infatti ha i suoi pro e i suoi contro. Quelli europei ad esempio sono più accessibili per gli italiani, sia per ragioni culturali che di stabilità del framework normativo e regolatorio, ma il loro potenziale di sviluppo non è certo paragonabile a quelli dei mercati emergenti dove consumo di energia e installazioni crescono a tassi annui a doppia cifra, ma con fattori di rischio non indifferenti. Scarica il programma completo dei convegni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...