Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La caldaia consuma troppo ed è il momento di sostituirla? Un aiuto da Viessmann per scegliere il prodotto giusto e la miglior forma di incentivazione tra detrazioni e conto termico La sostituzione della caldaia, se vecchia e inefficiente, può garantire ottimi benefici in termini di comfort ambientale e risparmio, energetico e in bolletta. Viessmann mette a disposizione degli utenti dei validi strumenti gratuiti per capire come scegliere il sistema di riscaldamento più adatto alla propria abitazione, anche considerando le diverse forme di incentivazione, fra detrazioni e conto termico. In particolare sul blog Viessmann è presente una pratica guida dedicata alle diverse tipologie di detrazioni; inoltre l’azienda ha realizzato un utile spazio di approfondimento online dedicato al Conto Termico. Come funziona il conto termico Si tratta di una tipologia di incentivo destinata agli interventi di efficientamento energetico o per l’utilizzo di fonti rinnovabili, che riguardano in particolare l’installazione di pannelli solari termici, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore o sistemi ibridi, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a biomassa, la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore. Rispetto alle detrazioni fiscali un vantaggio è che il contributo viene accreditato dal Gestore Servizi Energetici direttamente sul conto corrente del richiedente, e non nella dichiarazione dei redditi. Nel caso di contributi fino a € 5.000, lo stanziamento può avvenire in tempi piuttosto brevi, entro 60/90 giorni e in un’unica soluzione. Per contributi superiori l’erogazione viene fatta in due tranche o in cinque anni, a seconda della potenza installata. Gli strumenti Viessmann Grazie al tool Conto Termico Online di Viessmann molto semplice e intuitivo, è possibile calcolare velocemente l’incentivo sui prodotti dell’azienda che utilizzano le fonti rinnovabili. I prodotti Viessmann che accedono al conto termico: Le caldaie a biomassa della serie Vitoligno, tra cui la Vitoligno 300-S, caldaia a legna a ciocchi a gassificazione in classe energetica A+ con vano carico da 255 litri. Le pompe di calore tra cui Vitocal 200-S e Vitocal 222-S destinate al residenziale, caratterizzate da unità esterna molto silenziosa, che utilizzano il calore dell’aria esterna per il riscaldamento e il raffrescamento. I pannelli solari termici tra cui i pannelli sottovuotoVitosol 300-TM e Vitosol 200-TM, particolarmente indicati per le abitazioni indipendenti, condomini, attività commerciali e industrie. Dotati del sistema di protezione dal surriscaldamento ThermProtect, che blocca automaticamente la trasmissione del calore quando per lungo tempo vi è alto irraggiamento solare senza prelievo del calore prodotto. I sistemi di climatizzazione VRF Vitoclima 333-S, che ottimizzano il risparmio energetico, assicurando massimo comfort, sia in riscaldamento che in raffrescamento, senza interruzioni di funzionamento. Si caratterizzano per massima flessibilità di installazione e semplicità di manutenzione. Le detrazioni fiscali La Legge di Bilancio in approvazione, ha confermato anche per il 2019 la misura delle detrazioni fiscali del 50% o del 65%. Beneficiano del bonus del 50% gli interventi di sostituzione dell’impianto di climatizzazione con una nuova caldaia a condensazione in classe A; mentre nel caso dell’installazione di una caldaia a condensazione in classe A, in abbinamento a sistemi di termoregolazione evoluti in classe V, VI o VIII la detrazione fiscale del 65%. Detrazione del 65% anche per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con pompa di calore oppure con sistemi ibridi (caldaia a condensazione + pompa di calore) già assemblati ed espressamente concepiti dal produttore per funzionare in abbinamento tra loro. E’ importante sapere che solo le caldaie ad alta efficienza in classe A possono beneficiare delle detrazioni fiscali. Tra le soluzioni proposte da Viessmann vi è la Vitodens 200-W, la prima caldaia a condensazione al mondo con campo di modulazione fino a 1:20, che permette di diminuire le accensioni della caldaia, con ottimi benefici in termini di minori consumi, e diminuzione delle emissioni inquinanti. Abbinata a telecomando Vitotrol 200 o 300 (termoregolazione in classe VI) per una comoda gestione della caldaia da remoto, Vitodens 200-W accede alle detrazioni fiscali del 65%. Non va infine dimenticata la detrazione fiscale del 50% per ristrutturazione destinata all’installazione di una nuova caldaia a condensazione in concomitanza con interventi per il recupero edilizio di abitazioni o parti comuni di edifici condominiali (tetto massimo di spesa complessiva: 96.000 €). Per l’efficientamento energetico di un intero condominio, infine, sono previste detrazioni del 70% e del 75% per i lavori eseguiti sulle parti comuni dell’edificio tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...