Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Cuore in acciaio ma energia rinnovabile Tecnologia e realtà aumentata Un consorzio di società olandesi ha sviluppato un concept di attrazione turistica con cabine passeggeri che si muovono a spirale su e giù per la facciata e alimentate da pannelli solari e vento. Spiral Tower, questo è il nome del progetto, sarà la prima attrazione turistica climaticamente neutrale. Il team che ha collaborato all’opera ha coinvolto gli ingegneri della KCI, gli specialisti elettrici della Bosch Rexroth, gli esperti di acciaio della Hillebrand e l’agenzia creativa NorthernLight. “Abbiamo preso spunto da una ruota panoramica come il London Eye e l’abbiamo ridisegnata perché fosse più piccola e con la capacità di auto produrre l’energia necessaria al suo funzionamento”, dichiara il team di progettazione. Cuore in acciaio ma energia rinnovabile Con un altezza variabile tra i 60 e i 150 metri di altezza la Spiral Tower è realizzata con una struttura in acciaio leggero utilizzando materiali circolari. Rispetto alle tradizionali attrazioni a molti piani, ha un ingombro eccezionalmente ridotto e può ospitare da quattro a 16 cabine. La caratteristica principale del progetto è la sua capacità di generare tutta l’energia necessaria al funzionamento. Spiral Tower è dotata di pannelli solari integrati e di un generoso mulino a vento sul tetto. Lungo tutta la facciata giardini verticali rendono la torre piacevole alla vista. Secondo i progettisti la Spiral Tower diventerà un punto di riferimento per i centri cittadini e per lo sviluppo urbano, offrendo ai visitatori una vista a 360 gradi di tutto ciò che la circonda. Tecnologia e realtà aumentata “L’innovazione tecnologica consente ad ogni cabina di essere autonoma dal punto di vista elettrico e di sfruttare il movimento in discesa per rigenerare energia proprio come avviene in un’auto elettrica, per poi sfruttarla per la risalita a spirale sulla torre”, afferma Peter Doesburg, direttore delle vendite di Bosch Rexroth. “I finestrini delle cabine sono progettati per offrire informazioni in realtà aumentata sui luoghi imperdibili della città, sui punti storici salienti, sui nuovi sviluppi urbani e sulle iniziative sostenibili”, aggiunge Peter Slavenburg, direttore di NorthernLight, la società di design che ha firmato il concept. Il funzionamento della torre è guidato da un sistema di controllo intelligente che riduce il consumo di energia e ne massimizza l’efficienza. Ogni cabina può ospitare fino a 12 persone e impiega dai tre ai dieci minuti per far salire gli ospiti in cima per poi scendere di nuovo. NothernLight, insieme alle altre aziende del consorzio, cerca un finanziatore per trasformare in realtà il concetto di Spiral Tower. Secondo le stime una tale attrazione potrebbe portare tra le 500.000 e i tre milioni di persone all’anno. Img by www.northernlight.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...