A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Cuore in acciaio ma energia rinnovabile Tecnologia e realtà aumentata Un consorzio di società olandesi ha sviluppato un concept di attrazione turistica con cabine passeggeri che si muovono a spirale su e giù per la facciata e alimentate da pannelli solari e vento. Spiral Tower, questo è il nome del progetto, sarà la prima attrazione turistica climaticamente neutrale. Il team che ha collaborato all’opera ha coinvolto gli ingegneri della KCI, gli specialisti elettrici della Bosch Rexroth, gli esperti di acciaio della Hillebrand e l’agenzia creativa NorthernLight. “Abbiamo preso spunto da una ruota panoramica come il London Eye e l’abbiamo ridisegnata perché fosse più piccola e con la capacità di auto produrre l’energia necessaria al suo funzionamento”, dichiara il team di progettazione. Cuore in acciaio ma energia rinnovabile Con un altezza variabile tra i 60 e i 150 metri di altezza la Spiral Tower è realizzata con una struttura in acciaio leggero utilizzando materiali circolari. Rispetto alle tradizionali attrazioni a molti piani, ha un ingombro eccezionalmente ridotto e può ospitare da quattro a 16 cabine. La caratteristica principale del progetto è la sua capacità di generare tutta l’energia necessaria al funzionamento. Spiral Tower è dotata di pannelli solari integrati e di un generoso mulino a vento sul tetto. Lungo tutta la facciata giardini verticali rendono la torre piacevole alla vista. Secondo i progettisti la Spiral Tower diventerà un punto di riferimento per i centri cittadini e per lo sviluppo urbano, offrendo ai visitatori una vista a 360 gradi di tutto ciò che la circonda. Tecnologia e realtà aumentata “L’innovazione tecnologica consente ad ogni cabina di essere autonoma dal punto di vista elettrico e di sfruttare il movimento in discesa per rigenerare energia proprio come avviene in un’auto elettrica, per poi sfruttarla per la risalita a spirale sulla torre”, afferma Peter Doesburg, direttore delle vendite di Bosch Rexroth. “I finestrini delle cabine sono progettati per offrire informazioni in realtà aumentata sui luoghi imperdibili della città, sui punti storici salienti, sui nuovi sviluppi urbani e sulle iniziative sostenibili”, aggiunge Peter Slavenburg, direttore di NorthernLight, la società di design che ha firmato il concept. Il funzionamento della torre è guidato da un sistema di controllo intelligente che riduce il consumo di energia e ne massimizza l’efficienza. Ogni cabina può ospitare fino a 12 persone e impiega dai tre ai dieci minuti per far salire gli ospiti in cima per poi scendere di nuovo. NothernLight, insieme alle altre aziende del consorzio, cerca un finanziatore per trasformare in realtà il concetto di Spiral Tower. Secondo le stime una tale attrazione potrebbe portare tra le 500.000 e i tre milioni di persone all’anno. Img by www.northernlight.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...