A cura di: la redazione Aggiornamento dell’articolo del 2 ottobre 2020 Indice degli argomenti: Superbonus 110%, si lavora per la stabilizzazione fino al 2024 I dubbi che si vogliono chiarire con il Decreto Agosto Perché il Superbonus 110% possa dimostrare le sue potenzialità per la ripresa economica è necessario che la scadenza sia estesa al 2024. Lo chiede ITALIA SOLARE che ha inviato una lettera al Premier Giuseppe Conte, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri e al Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, sottolineando che si tratta di una misura molto importante e dal grande potenziale, che però rischia di rimanere in parte inespresso. Ora che sono stati pubblicati i decreti asseverazioni e requisiti necessari per l’accesso alle detrazioni, è finalmente operativo il meccanismo messo in campo per aiutare la ripresa delle costruzioni e dell’economia stimolando la riqualificazione efficiente degli edifici. Ma, secondo Italia Solare, perché le aziende si possano organizzare al meglio e avere il tempo di formare le maestranze, è necessario estendere la durata del superbonus almeno fino al 2024. Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE, sottolinea che se viene confermata la scadenza del 31 dicembre 2021 le aziende non avranno il tempo di formare adeguatamente il personale e si concluderà solo una minima parte dei potenziali lavori che si possono fare, che però sono complessi e richiedono tempi adeguati di intervento: “L’idea di incentivare la riqualificazione è ottima e gli edifici sui quali lavorare sono milioni, per questo serve assolutamente garantire il giusto tempo e riuscire così a rispondere all’enorme domanda che si è creata”. Superbonus 110%, si lavora per la stabilizzazione fino al 2024 3 i principali miglioramenti previsti nel Decreto Agosto sul Superbonus 110%: definizione di ingresso autonomo, allargamento a edifici con un unico proprietario, con più unità immobiliari, ok a detrazione per interventi in condominio anche in presenza di piccole irregolarità nei singoli appartamenti. Sul tavolo anche la questione degli ampliamenti impianti fotovoltaici esistenti e relativi sistemi di accumulo In una diretta facebook del 2 ottobre il Senatore M5S Gianni Pietro Girotto ha anticipato che il Governo sta lavorando al Decreto Agosto, che mette in campo nuove misure per la ripresa. Tra i molti emendamenti sul tavolo sono diversi quelli che riguardano il Superbonus 110% e le possibili migliorie da apportare, anche in collaborazione con le associazioni di categoria coinvolte nel dibattito, ma naturalmente avendo ben in mente le disponibilità finanziarie. “Si tratta infatti di una misura a spesa per quanto riguarda un principio di cassa, e ci deve essere una copertura finanziaria”. L’obiettivo del governo è dunque quello di ampliare il superbonus anche ad altre tipologie di immobili ma devono esserci le risorse. Intanto grazie al Recovery Fund il Superbonus 110% verrà stabilizzato fino al 2024 e poi sono in programma molti ampliamenti, dal settore produttivo agli alberghi. I dubbi che si vogliono chiarire con il Decreto Agosto Una grossa questione è quella relativa all’ingresso indipendente “stiamo cercando di definire la miglior e più completa formula che classifichi cosa significa accesso autonomo”, ha spiegato il Senatore, così da non escludere una serie di casistiche particolari che a buon senso avrebbero diritto al Superbonus110%. C’è poi il tema dell’irregolarità: sono molti gli edifici grandi e piccoli che presentano delle irregolarità. In questo caso il principio che il Governo vuole seguire è quello di salvare nei condomini l’intervento sulle parti comuni che garantisce la parte più significativa del beneficio, grazie per esempio al cappotto termico e al rifacimento impianto termico (interventi trainanti). Nel caso in cui uno o più condomini nel proprio appartamento abbiano fatto qualche irregolarità non afferente alle parti comuni, allora l’indicazione è quella di consentire la detrazione. Terzo punto quello dell’unico proprietario di un edificio con più unità immobiliari: è obiettivo del Governo intervenire, decidendo su quante unità immobiliari permettere l’utilizzo del Superbonus. Infine il Senatore ha spiegato che la questione degli ampliamenti impianti fotovoltaici già esistenti e relativi sistemi di accumulo, che non rientra negli emendamenti al Decreto Agosto, è in via di definizione con Enea e Agenzia delle Entrate. I commi 5 e 6 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio specificano che per poter usufruire del Superbonus i sistemi di accumulo devono essere integrati in impianti fv nuovi. Quindi l’installazione di un sistema di accumulo collegato a impianti preesistenti ad oggi non dà diritto alla detrazione del 110%. L’obiettivo è quello di consentire l’accesso anche per impianti già costruiti ma, come già detto, è necessaria la copertura finanziaria con i fondi europei. Lo stesso discorso vale nel caso di ampliamenti di impianti fv già esistenti, per la parte che riguarda l’ampliamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...