Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In aumento i decessi legati al rialzo delle temperature e cresce l’allarme per le ondate di calore e per la siccità Il cambiamento climatico ha portato negli ultimi anni a una crescita del fenomeno delle ondate di calore che aumentano il rischio di mortalità. Lo rileva uno studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change che ha esaminato i documenti disponibili pubblicati tra il 1980 e il 2014 trovando 783 casi di mortalità associati al calore in eccesso, in 164 città e 36 paesi. Sulla base delle condizioni climatiche presenti in queste occasioni, gli studiosi hanno individuato una soglia globale al di là della quale la temperatura media giornaliera aggravata dall’umidità relativa diventano mortali. Emerge un dato allarmante, ovvero circa il 30% della popolazione mondiale è attualmente esposta a condizioni climatiche che superano questa soglia mortale per almeno 20 giorni all’anno. Entro il 2100, questa percentuale è destinata ad aumentare al 48% in uno scenario in cui siano realizzati interventi drastici per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e al 74% in uno scenario di crescita delle emissioni. la situazione già grave è destinata dunque a divenire drammatica se non si faranno interventi concreti per la riduzione dei gas effetto serra. a) Luoghi dove sono stati documentati i rapporti tra calore e mortalità (quadrati rossi) e dove sono stati studiati specifici episodi di calore (quadrati blu) b) soglia oltre la quale umidità e temperatura possono causare decessi Gli studiosi hanno segnalato che le maggiori aree a rischio si trovano sulla fascia equatoriale, ma con criticità in Centro e Nord America. E anche l’Italia rischia di soffrire sempre di più per questi fenomeni. E’ proprio di questi giorni l’allarme siccità, soprattutto in alcune regioni del centro nord Italia e nelle isole, che dopo un inverno poco piovoso e una primavera particolarmente calda, sta creando un vero e proprio stato d’emergenza sia per le persone che per le attività legate all’agricoltura e all’allevamento. Quello del surriscaldamento è un fenomeno che interessa tutto il pianeta, il Noaa, il National Climatic Data Centre ha recentemente pubblicato un rapporto che evidenzia che il maggio 2017 è stato il più caldo dal 1880, primo anno da cui sono stati disponibili i dati, con una temperatura di 0,83 gradi centigradi più alta rispetto alla media del XX secola. Sempre il Noaa denuncia che la temperatura superficie della terra e degli oceani è stata la seconda più alta mai registrata. Una crescente minaccia alla vita umana dal caldo in eccesso sembra quasi inevitabile, ma sarà notevolmente aggravata se i gas a effetto serra non saranno notevolmente ridotti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...