Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo sviluppo della green economy è una sfida importante per il dialogo sociale europeo considerando il ruolo e la futura evoluzione delle relazioni tra sindacati, organizzazioni degli impenditori, istituzioni e società civile. Rafforzare il dialogo sociale è un aspetto fondamentale per la riorganizzazione della produzione e per la gestione degli impatti della transizione verso un’economia sostenibile sul mercato del lavoro. La Commissione europea ha individuato il settore delle costruzioni come quello di un’area in cui possono essere realizzati miglioramenti considerevoli in termini di efficienza energetica. In linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020, l’orientamento verso bioedilizia garantisce una crescita sostenibile, attenzione verso nuove tecnologie per la progettazione degli edifici e la riqualificazione dei professionisti. Il progetto “B.R.O.A.D. – Building a Green Social Dialogue” presentato dalla Fillea Cgil e approvato dalla Commissione Europea, nasce da queste premesse e coinvolge i sindacati di quattro paesi europei, centri di ricerca, associazioni datoriali, che si confronteranno a supporto del dialogo sociale nei processi di transizione verso il green building, per lo sviluppo del mercato del lavoro e la crescita, nel segno della qualità e del rispetto dei diritti e della salute, delle competenze professionali dei lavoratori. Il progetto si sviluppa in due fasi, la prima si concluderà alla fine del 2016 con la realizzazione di un Report europeo in cui saranno pubblicate le varie politiche comunitarie in materia di green economy e di bioedilizia. Inoltre verrà proposta una panoramica delle iniziative a sostegno dei posti di lavoro verdi a livello europeo, verrà realizzata un’analisi comparata delle diverse esperienze dei paesi coinvolti nel progetto; una descrizione del ruolo e delle funzioni delle parti sociali, in modo da proporre suggerimenti e raccomandazioni per rafforzare il dialogo sociale nei processi di conversione bioedilizia. Entro dicembre 2017 saranno pubblicate le “Linee guida” per il dialogo sociale nella bioedilizia a livello europeo e nazionale, che saranno il frutto dell’intensa attività – prevista in Italia e negli altri paesi coinvolti – di scambio e confronto tra le parti sociali. Il progetto Broad si sviluppa anche attraverso workshop e incontri che coinvolgeranno rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, le istituzioni, gli esperti, la società civile e considerando non solo il settore della bioedilizia, ma anche i settori e le professioni legate alla green economy, in una prospettiva orizzontale. I partner coinvolti sono Fondazione Di Vittorio, la federazione europea dei sindacati delle costruzioni, un centro studi della Germania, i sindacati delle costruzioni di Polonia, Spagna e Belgio, e per l’Italia Filca Cisl, FenealUil e Ance. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...