Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Dall’Agenzia delle Entrate una risoluzione con chiarimenti sulla tassazione della produzione e cessione di energia da fonti rinnovabili agroforestali L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione 54/E che contiene chiarimenti sul trattamento fiscale della produzione e della cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali – Articolo 1, comma 910, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Il suddetto articolo 1, si legge nel testo dell’Agenzia, ha dato applicazione al comma 423 della legge n. 266 del 2005 applicabile in via transitoria per gli anni 2014 e 2015. Il comma 423 stabilisce che la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali, sino a 2.400.000 kWh anno, e fotovoltaiche, sino a 260.000 kWh anno, costituiscono attività legate a quella agricola e rientrano nel reddito agrario, sempre che ricorra il requisito della prevalenza che caratterizza le attività agricole connesse (si veda circolare 32/E del 2009). “In linea generale, si rammenta che il requisito della prevalenza risulta soddisfatto quando, in termini quantitativi, i prodotti utilizzati nello svolgimento delle attività connesse ed ottenuti direttamente dall’attività agricola svolta nel fondo siano prevalenti, ossia superiori rispetto a quelli acquistati presso terzi.” La Risoluzione n. 86/E dell’ottobre 2015, ha poi puntualizzato che, entro il limite dei 260.000 kWh, la produzione e la cessione da fonti fotovoltaiche rappresenta sempre attività connesse a quella agricola e si considerano produttive di reddito agrario. Oltre a tali valori si applica la nuova tassazione forfettaria, sempre che siano rispettati i criteri di connessione all’attività agricola principale definiti dalla circolare n. 32/E del 6 luglio 2009 e a condizione che risulti verificato il requisito della prevalenza. In assenza del requisito della prevalenza, la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali saranno assoggettate a tassazione secondo le ordinarie regole in materia di reddito d’impresa. I criteri di connessione con l’attività agricola devono consentire di evitare di attrarre al regime dei redditi agrari attività prive di un significativo rapporto con l’attività agricola stessa, riguardano la produzione e la cessione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli, che è sempre produttiva di reddito agrario per la parte generata dai primi 200 KW di potenza nominale installata. Se si superano i 200KW, la produzione di energia fotovoltaica può essere considerata connessa all’attività agricola se deriva da impianti con integrazione architettonica o da impianti parzialmente integrati; se il volume d’affari derivante dell’attività agricola è superiore al volume d’affari della produzione di energia fotovoltaica eccedente i 200 KW. Infine entro il limite di 1 MW per azienda, per ogni 10 KW di potenza installata eccedente il limite dei 200 KW, l’imprenditore deve dimostrare di detenere almeno 1 ettaro di terreno utilizzato per l’attività agricola. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr A cura di: La Redazione La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green A cura di: Adele di Carlo Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? A cura di: Pierpaolo Molinengo I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia A cura di: Andrea Ballocchi Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...