Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Progetto CMR firma la nuova sede di UnipolSai Assicurazioni, un edificio bello da vedere e ad alta efficienza energetica, interamente disegnato in BIM e che sarà alimentato da fonti rinnovabili Che Milano sia una città in continua trasformazione è ormai noto, recentemente sono partiti i lavori per la realizzione di un altro interessante progetto che andrà ad arricchire l’architettura del vivace quartiere Isola della metropoli meneghina. Parliamo della nuova sede operativa di UnipolSai Assicurazioni firmata da Progetto CMR, il complesso De Castillia 23, realizzato dalla riqualificazione efficiente di un vecchio edificio incompiuto e da anni abbandonato. CMR, società specializzata nella progettazione integrata, ha pensato a una soluzione integrata in cui sono stati stravolti gli aspetti estetici dell’edificio, con assoluta attenzione all’ottimizzazione delle prestazioni di efficienza energetica, grazie anche all’utilizzo delle rinnovabili. Tra gli aspetti più significativi del progetto, interamente disegnato in BIM, vi è sicuramente la facciata prismatica, dinamica ed elegante, che appare come un prezioso tessuto di vetro cucito sull’edificio, che regala una luminosità naturale agli interni e giochi di luce straordinari a seconda del punto da cui la si guarda. Il complesso De Castillia 23 comprende due corpi di fabbrica di 53 e 15 metri di altezza. Un aspetto particolarmente delicato voluto dalla committenza ha previsto di incrementare l’area destinata agli uffici e in particolare la realizzazione di uffici nei primi due piani fuori terra, precedentemente destinati a parcheggio, con la conseguente demolizione della rampa d’accesso esistente. Nel complesso ci saranno 1000 postazioni di lavoro. Architettura green Massima attenzione come dicevamo agli aspetti di efficienza e sostenibilità grazie a precise scelte impiantistiche e a soluzioni architettoniche particolarmente innovative che hanno permesso di diminuire le emissioni di CO2 e abbattere i consumi. Le superfici esterne in gres per esempio sono trattate con biossido di titanio, un rivestimento innovativo che aiuta a diminuire l’inquinamento atmosferico locale, grazie all’attivazione di un processo fotocatalitico che consente lo “scioglimento” degli agenti inquinanti. Si prevede una riduzione di 36 kg di ossido di azoto in meno all’anno, equivalente all’azione stimata di 122.000 mq di aree verdi. Per la produzione di energia elettrica è integrato in copertura un sistema fotovoltaico che produce circa 40.000 kWhel/anno di energia pulita evitando l’emissione in atmosfera di 13 tCO2/anno. Impianti rinnovabili anche per la climatizzazione, una pompa di calore ad acqua di falda ad altissima efficienza sfrutta l’energia geotermica sia per il riscaldamento che per il raffreddamento degli uffici, senza rilasciare inquinanti localmente. Nel progetto è prevista un’area a verde di 2.000 mq che aiuterà a rendere più pulita l’aria, assorbendo circa 12 tonnellate di anidride carbonica all’anno e rilasciando 9 tonnellate di ossigeno. Molta attenzione anche all’illuminazione naturale, è previsto un aumento atteso del 30% della luce diffusa e del 36% della luce globale (diretta+diffusa) rispetto ad un edificio a uffici standard, con un conseguente risparmio sui consumi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...