Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Progetto CMR firma la nuova sede di UnipolSai Assicurazioni, un edificio bello da vedere e ad alta efficienza energetica, interamente disegnato in BIM e che sarà alimentato da fonti rinnovabili Che Milano sia una città in continua trasformazione è ormai noto, recentemente sono partiti i lavori per la realizzione di un altro interessante progetto che andrà ad arricchire l’architettura del vivace quartiere Isola della metropoli meneghina. Parliamo della nuova sede operativa di UnipolSai Assicurazioni firmata da Progetto CMR, il complesso De Castillia 23, realizzato dalla riqualificazione efficiente di un vecchio edificio incompiuto e da anni abbandonato. CMR, società specializzata nella progettazione integrata, ha pensato a una soluzione integrata in cui sono stati stravolti gli aspetti estetici dell’edificio, con assoluta attenzione all’ottimizzazione delle prestazioni di efficienza energetica, grazie anche all’utilizzo delle rinnovabili. Tra gli aspetti più significativi del progetto, interamente disegnato in BIM, vi è sicuramente la facciata prismatica, dinamica ed elegante, che appare come un prezioso tessuto di vetro cucito sull’edificio, che regala una luminosità naturale agli interni e giochi di luce straordinari a seconda del punto da cui la si guarda. Il complesso De Castillia 23 comprende due corpi di fabbrica di 53 e 15 metri di altezza. Un aspetto particolarmente delicato voluto dalla committenza ha previsto di incrementare l’area destinata agli uffici e in particolare la realizzazione di uffici nei primi due piani fuori terra, precedentemente destinati a parcheggio, con la conseguente demolizione della rampa d’accesso esistente. Nel complesso ci saranno 1000 postazioni di lavoro. Architettura green Massima attenzione come dicevamo agli aspetti di efficienza e sostenibilità grazie a precise scelte impiantistiche e a soluzioni architettoniche particolarmente innovative che hanno permesso di diminuire le emissioni di CO2 e abbattere i consumi. Le superfici esterne in gres per esempio sono trattate con biossido di titanio, un rivestimento innovativo che aiuta a diminuire l’inquinamento atmosferico locale, grazie all’attivazione di un processo fotocatalitico che consente lo “scioglimento” degli agenti inquinanti. Si prevede una riduzione di 36 kg di ossido di azoto in meno all’anno, equivalente all’azione stimata di 122.000 mq di aree verdi. Per la produzione di energia elettrica è integrato in copertura un sistema fotovoltaico che produce circa 40.000 kWhel/anno di energia pulita evitando l’emissione in atmosfera di 13 tCO2/anno. Impianti rinnovabili anche per la climatizzazione, una pompa di calore ad acqua di falda ad altissima efficienza sfrutta l’energia geotermica sia per il riscaldamento che per il raffreddamento degli uffici, senza rilasciare inquinanti localmente. Nel progetto è prevista un’area a verde di 2.000 mq che aiuterà a rendere più pulita l’aria, assorbendo circa 12 tonnellate di anidride carbonica all’anno e rilasciando 9 tonnellate di ossigeno. Molta attenzione anche all’illuminazione naturale, è previsto un aumento atteso del 30% della luce diffusa e del 36% della luce globale (diretta+diffusa) rispetto ad un edificio a uffici standard, con un conseguente risparmio sui consumi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...