Tra gli eventi che animeranno Milano durante il Fuorisalone lo studio Pierattelli Architetture organizza HIDDEN GARDEN in Piazza Gae Aulenti Milano, nella settimana del Salone del Mobile (17/22 aprile), si trasforma in una città cosmopolita, in cui design, mostre, e speciali eventi animano interi quartieri. Tra gli appuntamenti della prossima edizione, lo studio Pierattelli Architetture propone l’allestimento di un giardino segreto in piazza in Piazza Gae Aulenti, divenuta simbolo della trasformazione che ha vissuto la metropoli meneghina negli ultimi anni, pensato per perdersi nel verde e riappropriarsi del tempo e del rapporto con la natura. Hidden Garden con i suoi 140 mq sarà un grande giardino protetto da una cinta di 45 pannelli alti 3,30 metri e distanti tra loro 10 cm, che lasceranno ai curiosi la vista di piccoli angoli. La prospettiva per chi visiterà il giardino sarà invece verso l’infinito, i pannelli all’interno saranno infatti coperti di specchi che creano un gioco di riflessi e la sensazione di uno spazio verde immenso. Un parco in cui i colori varieranno al mutare della luce, dal giorno alla notte, regalando nuove sensazioni. Il giardino si potrà infatti visitare anche di sera grazie alle lampade da esterni di Flos, realizzate appositamente per questa installazione. I pannelli di PORCELANOSA Grupo nella parte esterna sono realizzati in Krion, un materiale innovativo dalle proprietà antibatteriche e fotocatalitiche, che aiutano la purificazione dell’aria e saranno delle “tele vuote”, a disposizione di chiunque voglia decorarle. Ogni 24 ore disegni e murales saranno cancellati per lasciare spazio a nuove creazioni il giorno successivo. Il giardino sarà personalizzato da vari complementi d’arredo della Vitra Home Collection e da una serie di icone del design classico e contemporaneo. Obiettivo dei progettisti è che Hidden Garden sia un luogo in cui perdersi, tra alberi, arbusti e fiori, per ritrovare il rapporto con la natura e dedicarsi del tempo, semplicemente passeggiando. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...