Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna e URSA XPS NIII: un incontro fatto di sostenibilità e tecnologia Credits: Engram Studio per MCA A cura di Alessandra Costa Inaugurato lo scorso ottobre dalla Fondazione Golinelli, il Centro Arti e Scienze Golinelli sorge accanto all’Opificio, la nuova cittadella per la conoscenza e la cultura di Bologna. Il Centro nasce come nuovo punto di incontro tra arte e scienza ed ospiterà iniziative culturali aperte al pubblico come mostre, concerti, proiezioni. Tra le soluzioni progettuali ed i materiali selezionati, URSA XPS NIII è protagonista degli interventi di isolamento termico, eseguiti all’insegna dell’efficienza energetica, della ecocompatibilità e della sicurezza. Il complesso di edifici si sviluppa nel quadro della riqualificazione di una ex-area industriale nel centro storico della città – su un’area complessiva di oltre 9.000 mq – dove fino a pochi anni fa sorgevano le Fonderie Sabiem, una delle aziende di punta del manifatturiero bolognese del secolo scorso. Il progetto del Centro Arti e Scienze Golinelli, di nuova costruzione, è stato affidato a Mario Cucinella Architects di Bologna, studio prescelto non solo per l’eccellenza dei propri progetti ma anche in virtù della costante attenzione posta ai temi di sostenibilità ed impatto ambientale. Linee e geometrie semplici per uno spazio di immaginazione e sperimentazione, che unisce praticità ed efficienza ad estetica e design: privo di partizioni interne o organizzazione delle planimetrie, il padiglione in sé è costituito da una struttura semi trasparente, riflettente di giorno ed illuminata di notte. Credits: Engram Studio per MCA Esternamente l’involucro dell’edificio è rivestito da una sovrastruttura leggera – una griglia metallica a maglie cubiche – in parte percorribile da parte dei visitatori per accedere a piccole terrazze panoramiche che si affacciano sulla città. Credits: OKNOstudio Come spiega Mario Cucinella, l’edificio vuole raffigurare una metafora dell’espansione della vita stessa, che viene rappresentata in primis proprio dalla griglia modulare esterna in acciaio. Credit: mcarchitects.it Nel quadro della progettazione del Centro, caratterizzato da funzionalità ed armonia nel contempo, la selezione dei materiali è stata curata nei minimi dettagli ed i pannelli in polistirene estruso URSA XPS NIII L sono stati scelti per la realizzazione dell’intervento di isolamento termico delle pavimentazioni: le eccellenti prestazioni termiche consentono di raggiungere le performance energetiche dell’involucro con spessori anche contenuti, evitando la formazione di ponti termici grazie alla battentatura su tutti i lati; l’elevata resistenza a compressione (300 kPa) del materiale garantisce stabilità e durabilità nel tempo dell’intervento; l’ottimo comportamento all’acqua e l’elevata resistenza a gelo e disgelo, inoltre, risultano fondamentali nel caso della posa a pavimento controterra, a contrastare le eventuali infiltrazioni di risalita, l’umidità e le condizioni climatiche più rigide. Aspetto fondamentale, URSA XPS NIII è un prodotto che si sposa non tutti i canoni di sostenibilità ricercati nella soluzione progettuale del Centro: il pannello è costituito da una elevata percentuale di materia prima riciclata ed è totalmente riciclabile a sua volta. Sicuro per i posatori, gli utilizzatori e l’ambiente, URSA XPS NIII è completamente privo di CFC, HCFC e gas a effetto serra, non rilascia alcuna sostanza nociva, grazie all’elevato potere isolante contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 provenienti dalle fonti di riscaldamento e climatizzazione, aumenta il comfort abitativo degli spazi e presenta inoltre un ottimo comportamento in caso di incendio. Leggero, facile da trasportare e lavorare, veloce e posare, URSA XPS NIII garantisce la realizzazione di interventi di isolamento termico in tempi ridotti e con minimi sprechi di materiale. Efficienza, sostenibilità, sicurezza e tecnologia: tutte queste sono le ragioni per cui la scelta di un prodotto affidabile come URSA XPS NIII si è sposato con un progetto di riqualificazione prestigioso ed innovativo come quello del Centro Arti e Scienze Golinelli. Scheda progetto: Località: Bologna Tipo di progetto: nuova costruzione Anno di realizzazione: 2017 Studio di progettazione: Mario Cucinella Architects Intervento: isolamento termico delle pavimentazioni Prodotto: URSA XPS NIII L Superficie: 1260 m2 Impresa esecutrice: Casalini & co Articolo realizzato in collaborazione con Ursa Italia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 URSA URSA è un’azienda moderna attiva nella produzione di materiali isolanti ad altissime prestazioni, forte di un’esperienza ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...