Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, trasformato in un immobile passivo, a energia quasi zero Il Concorso di idee Viessmann del 2016 “Innovazioni tecnologiche e sfide energetiche” dedicato alla progettazione sostenibile, ha visto la partecipazione di 175 progettisti, un numero in crescita rispetto all’anno precedente, che hanno presentato 195 progetti. La Giuria ha valutato i lavori, premiando i 5 progetti più interessanti, oltre a 10 menzioni, in occasione dell’interessante convegno Viessmann che si è svolto lo scorso 24 maggio. I progetti vincitori hanno colpito la giuria perché sono riusciti a integrare soluzioni impiantistiche all’avanguardia e a soddisfare i vincoli legati al fabbisogno di energia attraverso fonti rinnovabili. Tra i progetti premiati lo Studio Ingegneria Renc ha proposto l’ampliamento e ristrutturazione di un fabbricato esistente realizzato nel 1929 in provincia di Aosta, per trasformarlo in un edificio a energia quasi zero. La struttura che non ha mai subito interventi di riqualificazione rilevanti, è ancora oggi caratterizzata dalla tipologia originaria: realizzata su 2 piani fuori terra e composta tre unità abitative. L’edificio attualmente consuma circa 9.000 mc di gas per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria ed è classificato in classe G. Il cantiere è ora in fase di realizzazione e i lavori presumibilmente dovrebbero terminare entro la primavera 2018. Prospetto est dell’edificio La richiesta della Committenza è quella di realizzare una riqualificazione energetica efficiente, tale da raggiungere la classificazione di edificio passivo, che preveda contemporaneamente un ampliamento volumetrico e la creazione di una nuova unità abitativa nella parte del sottotetto. L’Ingegner Davide Santomassimo titolare dello Studio di Ingegneria Renc, ha posto massima attenzione all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e del comfort abitativo delle abitazioni, attraverso precisi interventi che garantiscano la diminuzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2, tra cui la coibentazione sull’involucro edilizio, l’utilizzo di fonti rinnovabili, geotermia, solare termico e fotovoltaico. Prospetto nord dell’edificio di Aosta In particolare centrale nel progetto è la sinergia tra le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio, l’efficienza del sistema impianto e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, che permette di realizzare un edificio con consumo di energia quasi zero per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Per quanto riguarda l’intervento sull’involucro è prevista la coibentazione delle pareti verticali attraverso un sistema di isolamento a cappotto costituito da pannelli isolanti in lana di roccia dello spessore di 18 cm. E’ inoltre prevista la realizzazione di una nuova copertura in legno lamellare isolata con pannelli in fibra di legno dello spessore di 24 cm. Per ottimizzare l’isolamento termico della struttura gli originari infissi con vetro semplice vengono sostituiti con serramenti a basso coefficiente di trasmissione del tipo legno /alluminio con triplo vetro e doppia camera basso emissivo, con valore di trasmittanza inferiore ad 1. Prospetto ovest del progetto di Aosta Inoltre per massimizzare il comfort tutti gli infissi saranno dotati di sistemi di oscuramento tramite glisser a lamelle esterne regolabili, mentre per le finestre che si trovano sul lato Sud è previsto un sistema di “frangisole” fisso che assicurerà una protezione dal sovrariscaldamento estivo e anche dall’abbagliamento. Vista sud est dell’edificio oggetto dell’intervento Gli impianti L’edifico originariamente era dotato di una centrale termica formata da una caldaia a gas della potenza di 35 kW per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria senza che ci fosse alcun sistema di raffrescamento. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto a pompa di calore geotermica, di 10 kW di potenza termici, per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con uno scambiatore in free cooling per il raffrescamento estivo e due sonde geotermiche verticali di 100 mt di profondità. E’ prevista l’installazione di una pompa di calore geotermica Viessmann Vitocal 300-G della potenza dio 10,4 kW. Inoltre è programmata la realizzazione di un sistema di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a pavimento con deumidificatori e la dotazione in ogni unità abitativa di un impianto di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza. Il progetto prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 6 KW, dotato anche di sistema di accumulo, in grado di soddisfare il 100% del fabbisogno di energia elettrica e di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria con 3 pannelli solari piani a controllo di temperatura Viessmann Vitosol 200-FM, e boiler di accumulo termico della capacità pari a 500 litri Solarcell max di Viessmann. L’Ingegner Davide Santomassimo sottolinea che rispetto alla situazione esistente e considerando l’ampliamento volumetrico il progetto permetterà di ridurre il fabbisogno di energia per il riscaldamento di circa il 95% consentendo un risparmio sulle bollette energetiche di circa 8.000 €/anno. La simulazione porta l’edificio in classe A+ (classe A4) con un valore di 6 Kwh/mq anno per il riscaldamento. Piante e planimetria progetto di riqualificazione di Aosta Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...