Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Casa UD è un’abitazione passiva che grazie all’uso di soluzioni costruttive 100% naturali non utilizza combustibili fossili e non necessita di impianti di riscaldamento né di condizionamento Lo studio Tiziana Monterisi Architetto ha firmato Casa UD, abitazione passiva a impatto zero sita in Valle d’Aosta, che ha previsto l’esclusivo utilizzo di materiali 100% naturali quali la paglia di riso nel telaio, la terra cruda per gli intonaci interni e vetro cellulare. L’abitazione, che si trova a Chamois, Comune a 1.816 metri di altezza, è stata realizzata sui resti di un vecchio rudere del 1834 e ha vinto il Premio Sostenibilità 2017, nella categoria Edilizia Ristrutturazione/Restauro, organizzato dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile AESS. Lo studio di architettura ha dunque dato vita a una casa in cui design e ricercatezza estetica si sposano perfettamente con la scelta di soluzioni e materiali naturali a bassa energia grigia e antichi, ripensati in chiave moderna, così da ridurre al minimo l’impatto ambientale. Casa UD si sviluppa su 200 mq, e lo studio Tiziana Monterisi ha seguito anche l’arredamento degli interni, dove un ruolo centrale è stato affidato al legno, per esempio il larice centenario, presente nel vecchio solaio, è stato recuperato durante la fase di demolizione e sono stati realizzati il tavolo, il piano dei lavabi e le mensole. Il rovere è stato scelto per realizzare le armadiature a muro, le porte e, nella la zona notte, anche il parquet che prosegue idealmente su una parete e ricopre il soffitto. Per la ricostruzione degli esterni sono state utilizzate le stesse pietre derivanti dalla demolizione del rudere così da mantenere il più possibile la tessitura muraria originale. L’abitazione si apre a un bellissimo panorama che si può godere dagli interni grazie alle vetrate a sud, in parte fisse e in parte apribili, che aiutano il dialogo tra l’interno e l’esterno e forniscono alla casa l’energia solare necessaria per renderla passiva. Lo studio TIZIANA MONTERISI ARCHITETTO come dicevamo ha scelto materiali del tutto naturali e legati agli usi e alle tradizioni locali, come la paglia di riso o la terra cruda. La paglia di riso inserita nel telaio ha elevate proprietà isolanti, assicura la perfetta traspirabilità delle pareti evitando fenomeni di condensa. Grazie a questa scelta per l’abitazione non è necessario né l’impianto di riscaldamento né quello di condizionamento, in inverno come in estate infatti casa UD mantiene al suo interno una temperatura mite e confortevole. L’umidità, invece, viene regolata in maniera naturale dagli intonaci interni, realizzati in terra cruda, e dalla ventilazione naturale. Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica è presente un impianto fotovoltaico. Inoltre le superfici lignee (pavimenti, porte interne) sono state trattate con oli naturali, mentre quelle murarie sono completate internamente con terra cruda e pitture derivanti da chimica vegetale. Infine, per assicurare un perfetto isolamento termico, tra la casa e il controterra è stato utilizzato vetro cellulare, un materiale al 99% riciclato e riciclabile. Grazie alle scelte architettoniche ed energetiche Casa UD riesce a catturare o produrre più energia, sia termica sia elettrica, di quella necessaria utilizzata dagli occupanti. Il fabbisogno energetico della casa è minore di 15 kWh/mq/anno. Scheda Progetto casa UD: Superficie: 200 mq Zona climatica: F (Alpina – 1816 m s.l.m.) Fabbisogno energetico: > 15 kWh/mq/anno – casa passiva Materiali: paglia di riso, terra cruda, legno, vetro cellulare Strategia impiantistica: impianto fotovoltaico Cronologia costruttiva: da giugno 2016 ad aprile 2017 Award: Premio Sostenibilità 2017 nella categoria Edilizia Ristrutturazione / Restauro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...