Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Con la Delibera 582/2015, l’Autorità per l’Energia, il Gas e per il Servizio Idrico (AEEGSI) ha approvato la riforma del sistema tariffario per gli utenti elettrici domestici (residenziali e non). Una riforma che scoraggia i comportamenti virtuosi da parte degli utenti in quanto la maggior parte dei costi legati agli oneri di rete (circa il 94%) è spostata dalla componente variabile a quella fissa. Il risultato è il seguente: aumenta la bolletta annua degli utenti domestici: da una stima effettuata sul benchmark utilizzato del DCO dall’AEEGSI, potrebbero esserci aumenti fino a 1,5 miliardi di euro all’anno: soldi che andranno principalmente a grossisti e distributori di energia elettrica; si incoraggia un maggiore consumo di elettricità prelevata dalla rete e l’aumento della potenza impegnata a vantaggio degli impianti termoelettrici, inquinanti; si scoraggia l’autoproduzione di energia; si scoraggiano gli interventi di efficienza energetica. L’Autorità per l’Energia non è nuova a produrre delibere atte a distorcere la concorrenza sia nel settore della produzione di energia che nel settore della distribuzione elettrica. Vedasi a tal proposito la Segnalazione AS898/2011 del Garante della Concorrenza dove si evidenzia come l’operato dell’Autorità per l’Energia metta in atto discriminazioni a favore della generazione centralizzata di energia elettrica. ITALIA Solare – insieme a Legambiente, WWF, Kyoto Club, Adusbef e Codici – ha subito dichiarato battaglia a questo ennesimo sopruso contro il tessuto economico costituito da tutte quelle PMI che operano nella cosiddetta green economy e contro tutti i proprietari di impianti fotovoltaici. Come primo passo abbiamo presentato due esposti. Uno al Garante della Concorrenza e uno alla Commissione Europea. Parallelamente abbiamo dato il via ad una mobilitazione online che è iniziata il 22 dicembre con una raccolta di firme con l’obiettivo di sospendere l’efficacia di questa delibera. A breve presenteremo ricorso al TAR Lazio con l’obiettivo di rimediare ad una situazione paradossale fatta da un lato da proclami governativi a favore della green economy e dall’altro lato fatta da norme che affossano la generazione distribuita. Leggi l’appello e firma la petizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...