Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Ministero dello Sviluppo Economico sul proprio sito, in seguito a richieste di chiarimento da parte degli operatori delle fonti rinnovabili, ha pubblicato una nota per fornire delucidazioni sulla Cumulabilità della tariffa fotovoltaica incentivante del II conto energia, DM 19 febbraio 2007, in particolare sull’ambito di applicazione dell’art. 9, in rapporto a quanto previsto dall’art. 6, commi da 13 a 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 che disciplina la detassazione ambientale (cd. Tremonti ambientale). Nel documento si ricorda che l’art. 9 del DM 19 febbraio 2007 stabilisce che le tariffe incentivanti “..non sono applicabili all’elettricità prodotta da impianti per la cui realizzazione siano o siano stati concessi incentivi pubblici in conto capitale eccedenti il 20% del costo dell’investimento…”. Nel V Conto energia (5 luglio 2012) il governo ha stabilito che il limite del 20% vada applicato anche alla detassazione ambientale prevista dalla legge Tremonti (art. 6, commi da 13 a 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388). Pur essendo stato abrogato il citato art. 6, commi da 13 a 19 residua la possibilità di usufruire della detassazione per gli investimenti fatti prima dell’abrogazione delle relative disposizioni. “Si ritiene opportuno precisare che, – si legge nella nota – ferma restando la possibilità di usufruire, nei limiti ed alle condizioni stabilite dall’Agenzia delle Entrate, della detassazione di cui alla legge 388 del 2000 per gli investimenti ambientali, la percentuale del 20% entro cui è possibile cumulare la tariffa fotovoltaica incentivante di cui all’art. 9 DM 19 febbraio 2007 con detto beneficio fiscale va applicata all’intero costo imputabile all’investimento come iscritto in bilancio e non al solo sovraccosto ambientale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...