Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Sono stati recentemente presentati in una conferenza stampa i risultati del monitoraggio triennale della barriera antirumore fotovoltaica sviluppata dal laboratorio innovazione di Iris. Nel corso della conferenza stampa è stato sottolineato il percorso di sviluppo che l’azienda ha intrapreso con committenti esterni, illustrando alcuni dei progetti diventati veri e propri prodotti, e sono stati mostrati i dati di sintesi del monitoraggio della barriera fotovoltaica, soprattutto per quanto concerne il tema dell’abbattimento acustico ed alla produzione energetica. I dati triennali hanno evidenziato da un lato che la barriera è altamente performante, abbattendo in media più di 15 decibel e dall’altro la produzione elettrica si è dimostrata esattamente in linea con le stime effettuate tramite Photovoltaic Geographical Information System ottenendo un +0,2% sulla media dei 3 anni. Si tratta di un’evoluzione rispetto alle barriere tradizionali ed anche alle barriere fonoassorbenti – fotovoltaiche esistenti in altri Paesi. I moduli fotovoltaici sono integrati nella barriera antirumore. Questo consente una maggior efficacia acustica ed una resa energetica efficiente in quanto i moduli sono già inclinati verso il sole. La barriera può quindi essere posta verticalmente oppure si possono inclinare lievemente i montanti. Vantaggi della barriera fotovoltaica economicità del prodotto, i due sistemi assolvono alle specifiche funzioni (fono-assorbenza e produzione di energia) in un unico sistema integrato; facilità di installazione, il pannello pre-assemblato viene installato in cantiere come un qualsiasi pannello acustico; inoltre, il pre-cablaggio riduce le attività di cantiere relative all’impianto elettrico; analogamente, risultano più semplici anche le attività di manutenzione; efficienza acustica, i sistemi integrati sono stati studiati dal punto di vista geometrico e acustico per garantire elevate caratteristiche di fono-assorbimento; efficienza elettrica, la particolare geometria di questi sistemi permette un’inclinazione ottimale verso il Sole della parte fotovoltaica; ingombro trasversale ridotto, grazie ancora alla particolare geometria del pannello, che garantisce un’intrinseca inclinazione della parte fotovoltaica, è possibile costruire barriere quasi verticali, riducendo l’ingombro trasversale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...