Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Sono stati recentemente presentati in una conferenza stampa i risultati del monitoraggio triennale della barriera antirumore fotovoltaica sviluppata dal laboratorio innovazione di Iris. Nel corso della conferenza stampa è stato sottolineato il percorso di sviluppo che l’azienda ha intrapreso con committenti esterni, illustrando alcuni dei progetti diventati veri e propri prodotti, e sono stati mostrati i dati di sintesi del monitoraggio della barriera fotovoltaica, soprattutto per quanto concerne il tema dell’abbattimento acustico ed alla produzione energetica. I dati triennali hanno evidenziato da un lato che la barriera è altamente performante, abbattendo in media più di 15 decibel e dall’altro la produzione elettrica si è dimostrata esattamente in linea con le stime effettuate tramite Photovoltaic Geographical Information System ottenendo un +0,2% sulla media dei 3 anni. Si tratta di un’evoluzione rispetto alle barriere tradizionali ed anche alle barriere fonoassorbenti – fotovoltaiche esistenti in altri Paesi. I moduli fotovoltaici sono integrati nella barriera antirumore. Questo consente una maggior efficacia acustica ed una resa energetica efficiente in quanto i moduli sono già inclinati verso il sole. La barriera può quindi essere posta verticalmente oppure si possono inclinare lievemente i montanti. Vantaggi della barriera fotovoltaica economicità del prodotto, i due sistemi assolvono alle specifiche funzioni (fono-assorbenza e produzione di energia) in un unico sistema integrato; facilità di installazione, il pannello pre-assemblato viene installato in cantiere come un qualsiasi pannello acustico; inoltre, il pre-cablaggio riduce le attività di cantiere relative all’impianto elettrico; analogamente, risultano più semplici anche le attività di manutenzione; efficienza acustica, i sistemi integrati sono stati studiati dal punto di vista geometrico e acustico per garantire elevate caratteristiche di fono-assorbimento; efficienza elettrica, la particolare geometria di questi sistemi permette un’inclinazione ottimale verso il Sole della parte fotovoltaica; ingombro trasversale ridotto, grazie ancora alla particolare geometria del pannello, che garantisce un’intrinseca inclinazione della parte fotovoltaica, è possibile costruire barriere quasi verticali, riducendo l’ingombro trasversale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...