La villa bifamiliare realizzata in struttura portante in X-Lam e in classe energetica A è il primo edificio ad aver ottenuto l’attestato Involucro Arca E’ stata realizzata da Nordhaus a Sanzeno, in provincia di Trento la casa bifamiliare in classe energetica A che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento. Si tratta infatti del primo edificio con certificazione dell’Involucro ARCA, primo sistema certificativo in Italia dedicato esclusivamente alle costruzioni in legno. Il progetto si caratterizza per l’attenzione assoluta a sostenibilità ed efficienza energetica: dalla qualità dei materiali scelti, a basso impatto e a Km 0, il legno utilizzato proviene tutto dai boschi del trentino, all’elasticità delle strutture, dalle finiture naturali ai sistemi di isolamento e di ventilazione. La villa presenta un particolare piano superiore sfalsato e parzialmente ruotato. Ogni unità abitativa dispone di una terrazza ad uso esclusivo realizzata con pannelli in X-Lam a 3 strati incrociati e dotati di membrana impermeabile con funzione di barriera al vapore. Le pareti Le pareti verticali esterne sono realizzate da Nordhaus mediante pannelli di legno di abete massiccio a 5 strati, del tipo X-Lam, nello spessore di circa 100 mm, assemblate in azienda e portate in cantiere pronte per la posa. Il pannello a 5 strati si caratterizza per le ottime prestazioni meccaniche, resistenza e rigidezza al taglio nel piano del pannello. La disposizione incrociata delle tavole limita i movimenti naturali del legno, garantendo un’eccellente stabilità dimensionale e robustezza strutturale degli elementi. Si tratta di circa 600 mq di pareti fornite complete di 16 cm di isolante, guarnizioni di tenuta all’aria, sistemi di antirisalita dell’umidità, sistemi per il miglioramento acustico. Stessi spessori sono stati previsti per le pareti divisorie interne portanti, sempre in X-Lam a 5 strati, sempre con spessore 100 mm. Isolamento esterno Il cappotto esterno è realizzato in lana minerale, tramite due pannelli rigidi di spessore 8+8, ad alta densità, posti in opera in modo continuo sulla parete; il cappotto è poi stato rivestito con intonaco sottile (spessore 0.5 mm), realizzato coi pannelli isolanti con una mano di rasatura in malta collante e interposta una rete di fibra di vetro. Il solaio del soppalco Anche il solaio è in legno lamellare di abete, lo spessore totale dell’elemento in lamellare è di 200 mm. La struttura portante del soppalco, è stata realizzata in legno di abete con sistema a travi portanti e tavolato. L’orditura principale è in legno lamellare, mentre l’orditura secondaria è in abete bilama, l’impalcato è in tavole di abete, sempre di elevata qualità, con spessore nominale di 20 mm, così pure il tavolato grezzo in abete posato diagonalmente con funzione di controventatura del solaio. La copertura Anche in copertura vi è un sistema isolante in lana minerale da 20 cm con una resistenza alla compressione di 50kPA. L’orditura principale è in legno lamellare d’abete con lamelle incollate da 40 mm ed è costituita da colmi, compluvi e banchine. L’orditura secondaria in abete bilama è costituita da puntoni posati ad un interasse di circa 80 cm e le gronde sono di tipo esile. Una membrana impermeabile ad alta traspirabilità, listelli di ventilazione, e un kit di ventilazione del tetto assicurano la corretta ventilazione. Il manto di copertura è stato eseguito con tegole in cotto di grandi dimensioni ideali per tenute anche su basse pendenze, terminando poi i lavori con la posa della linea vita certificata secondo UNI EN 795 in classe C. Finestre I davanzali esterni sono stati realizzati invece in pietra naturale con una particolare conformazione idonea all’ottimale deflusso delle acque meteoriche e all’eliminazione dei ponti termici così come previsto dall’agenzia CasaClima di Bolzano. Finestre e porta-finestre sono in PVC con chiusura sui quattro lati e vetrocamera isolante. I davanzali interni sono stati realizzati in legno di larice e lasciati nella tinta naturale. La certificazione Arca ARCA è un’attestazione che fornisce al committente e all’azienda una garanzia intermedia durante la costruzione dell’edificio, seguendo gli ultimi trend di mercato che si sta orientando verso la realizzazione di grezzi avanzati, ovvero pareti esterne con cappotto e intonaco, tetto completo di lattoneria, finestre (legno, PVC o legno/alluminio) e portone d’ingresso e rappresenta il primo passo per arrivare, successivamente, alla Certificazione ARCA dell’edificio chiavi in mano. Si tratta di una certificazione che attesta al committente finale che l’involucro sia stato progettato e realizzato con qualità, con il vantaggio di scegliere una prima garanzia qualitativa del proprio edificio L’attestazione INVOLUCRO ARCA viene rilasciata alla conclusione positiva della verifica della costruzione in legno al grezzo avanzato. L’Ing. MATTEO MORES Referente area marketing e sviluppo Network ARCA spiega che la certificazione Involucro ARCA è stata rilasciata dopo una verifica approfondita sull’edificio in fase di grezzo avanzato su parametri quali la resistenza al sisma e al fuoco, i dettagli costruttivi di elevata qualità per una garanzia di durabilità, la qualità dei materiali, la corretta gestione dell’elemento camino e un’ottima tenuta all’aria dell’involucro con il test – Blower Door Test – eseguito in fase di grezzo avanzato. Scheda progetto: Oggetto: costruzione di una bifamiliare ad uso civile abitazione in struttura portante in X-Lam Località: Sanzeno (Tn) Anno: 2016 Sistema Costruttivo: X-Lam Nr. unità abitative: 2 Certificazioni: Classe energeticaA CasaClima, Attestato Involucro ARCA Progettazione Architettonica: Geom. Inama Walter Progettazione strutturale legno: Ing. Bezzi Roberto Progettazione esecutiva: Nordhaus Impresa costruttrice: Nordhaus Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 NORDHAUS Nordhaus è la prima azienda di costruzioni in Italia a disporre di specialisti accreditati Passivhaus, che hanno ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
03/05/2020 NORDHAUS Nordhaus è la prima azienda di costruzioni in Italia a disporre di specialisti accreditati Passivhaus, che hanno ...