Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il titolare dell’Azienda Agricola Debiasi ha affidato a Vario Haus la realizzazione di un edificio totalmente sostenibile, che ospita l’abitazione, il laboratorio e il punto vendita Stefano Debiasi, titolare dell’omonima azienda agricola in cui si coltiva frutta e verdura bio, ubicata in provincia di Trento, si è rivolto a Vario Haus perché desiderava per la propria azienda e per la propria abitazione un edificio dal design originale, realizzato completamente in legno, altamente efficiente. Vario Haus ha completamente soddisfatto la richiesta realizzando, con la tecnica della prefabbricazione in legno a telaio, un edifico che include una casa di 128 metri quadrati abitabili, un punto vendita di 76 metri quadrati e un ufficio di 17 metri quadrati. L’azienda da qualche anno ha creato un laboratorio artigianale di trasformazione per la preparazione ed il confezionamento di prodotti di qualità, quali conserve, salse e succhi. Grazie all’esperienza maturata nel tempo da Vario Haus nella realizzazione di edifici prefabbricati in legno a telaio, anche di grandi dimensioni, il progetto è stato realizzato assecondando le richieste sia della proprietà, per quanto riguarda il design, che del progettista responsabile dei lavori riguardo ad alcuni aspetti tecnici qualila combinazione tra struttura in cemento, supporti in acciaio ed elementi prefabbricati in legno. I lavori sono stati realizzati nella massima collaborazione tra gli attori coinvolti e il progetto vanta la classe A di efficienza energetica. Il progetto I tecnici di vario Haus hanno dovuto risolvere alcune criticità legate soprattutto a particolari aspetti logistici di accesso al terreno, che si trova in una zona montuosa complicata da raggiungere, e dello spazio necessario per il montaggio della struttura. Per velocizzare i lavori in cantiere, la casa è stata realizzata e assemblata in anticipo, tanto che è bastato un solo giorno di lavoro perché fosse abitabile. L’area semicircolare dedicata alla vendita ha richiesto 4 giorni di lavoro per la maggior complessità della struttura che prevede un vetro semicircolare alto più di 4 metri, realizzato con vetri a protezione solare in triplo strato e valore U di 0,7 W/m2 K, che garantiscono ottimo comfort abitativo, massima luminosità in tutte le stagioni e una meravigliosa vista sulla natura circostante. Per quanto riguarda i materiali per i solai interni è stato utilizzato legno lamellare a vista, sorretto da travi portanti In copertura è stata utilizzata la ghiaia per il drenaggio, con vaste aree di tetto verde che assicura una serie di benefici in termini di comfort termo acustico. E’ molto soddisfatto il Sig. Debiasi che evidenzia i vantaggi di vivere in un’abitazione Vario Haus, tra cui l’efficienza energetica, il comfort abitativo, i tempi di realizzazione e i costi certi. Da un punto di vista strutturale il legno è un materiale molto adatto per le zone ad alto rischio sismico, perché ha caratteristiche di elasticità, resistenza, leggerezza e peso specifico inferiore rispetto a quello del calcestruzzo armato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...