Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La seconda edizione del Forum Abitare Verde, promosso dall’associazione Pentapolis Onlus, si svolgerà a Roma, presso la Casa dell’Architettura, il 9 aprile 2014. Un incontro per discutere di urbanistica, efficienza energetica, riqualificazione, social housing, prodotti e tecnologie a impatto zero, soluzioni, certificazioni e strumenti innovativi per promuovere il green building. L’edilizia in Europa è responsabile da sola di oltre il 40% del consumo di energia primaria, per lo più non rinnovabile. Questo dato nei prossimi anni potrebbe addirittura crescere. Il suo consumo all’interno dei nostri edifici, infatti, è aumentato del 50% rispetto al 1980, in controtendenza rispetto all’industria che invece registra nello stesso periodo un meno 11%. Non potrebbe essere diversamente visto che il 70% degli edifici è stato costruito precedentemente all’entrata in vigore delle prime normative sul risparmio energetico del 1976. Diventa facile quindi capire come oltre l’80% delle abitazioni sia certificato nell’ultima classe energetica, ovvero la “G”, la più energivora, e di come l’obiettivo previsto dal Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica al 2020 sia per l’Italia assai lontano. Questi sono alcuni dei dati che verranno presentati dalla ricerca Inbar/Pentapolis sui costi e sulle opportunità del costruire verde. Non è solo l’aspetto energetico che desta preoccupazione, ma è l’intero modo di intendere il processo edilizio che risulta inefficiente: pianificazione, costruzione, uso e dismissione. Occorre quindi avviare una forte azione di ammodernamento del patrimonio immobiliare nazionale. Circa 2 milioni di abitazioni, infatti, sono in precario stato di conservazione e oltre il 40% richiede interventi di manutenzione straordinaria. “La ricerca di soluzioni ecologiche è quindi una sfida fondamentale per il comparto edilizio – sottolinea Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis Onlus – che deve anche trovare un nuovo approccio, più sostenibile, al consumo del suolo. Nonostante ci siano 2 milioni di abitazioni vuote in Italia, ogni giorno si perdono 70 ettari circa di territorio, ovvero un’area pari alla superficie di una grande città, che avrebbero potuto produrre 450.000 tonnellate di cereali e farci risparmiare 90 milioni di euro d’importazioni agricole ed alimentari. A questi poi – conclude Pontillo – dobbiamo aggiungere i costi per la gestione dell’acqua che non viene più assorbita dal terreno reso impermeabile, ossia circa 150 milioni l’anno”. Nel corso della giornata si terrà la seconda edizione del Premio Abitare Verde, rivolto agli enti pubblici impegnati sul fronte della sostenibilità in edilizia. 9:30 – 9:45 PRESENTA E MODERAMassimiliano Pontillo, Presidente Pentapolis Onlus 9:45 – 10:15 SALUTI ISTITUZIONALICristiana Avenali, Consigliere Regione LazioLuca Lo Bianco, Capo Segreteria Assessorato all’Urbanistica Comune di RomaGuido Milana, Parlamento Europeo 10:15 – 10:30 RELAZIONE INTRODUTTIVAPatrizia Colletta, Consigliere Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia 10:30 – 10:45 RICERCAGiovanni Sasso, Presidente Inbar 10:45 – 11:00 FOCUS POINTAndrea Ferrazzi, Delegato all’Urbanistica ANCI 11:00 – 12:00 TAVOLA ROTONDALuciano Bucheri, Presidente Domus Natura; Eliana Cangelli, Sapienza Università di Roma; Andrea Filpa, WWF Italia; Marco Mari, Vice Presidente GBC Italia 12:00 – 12:30 TALK SHOW: BEST PRACTICES 12:30 – 12:45 CONCLUSIONIGian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 12:45 – 13:00 CONSEGNA PREMIO ABITARE VERDEAlfonso Giancotti, Presidente CTS Casa dell’Architettura Ufficio stampa: Mario Giuliano Marino [email protected] Roma, 9 aprile 2014 – h 9.30Casa dell’Architettura – Piazza Manfredi Fanti, 47 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...