Forum Abitare Verde

Roma
09/04/2014

La seconda edizione del Forum Abitare Verde, promosso dall’associazione Pentapolis Onlus, si svolgerà a Roma, presso la Casa dell’Architettura, il 9 aprile 2014. Un incontro per discutere di urbanistica, efficienza  energetica, riqualificazione, social housing, prodotti e tecnologie a impatto zero, soluzioni, certificazioni e strumenti innovativi per promuovere il green building.

L’edilizia in Europa è responsabile da sola di oltre il 40% del consumo di energia primaria, per lo più non rinnovabile. Questo dato nei prossimi anni potrebbe addirittura crescere. Il suo consumo all’interno dei nostri edifici, infatti,  è aumentato del 50% rispetto al 1980, in controtendenza rispetto all’industria che invece registra nello stesso periodo un meno 11%. Non potrebbe essere diversamente visto che il 70% degli edifici è stato costruito precedentemente all’entrata in vigore delle prime normative sul risparmio energetico del 1976. Diventa facile quindi capire come oltre l’80% delle abitazioni sia certificato nell’ultima classe energetica, ovvero la “G”, la più energivora, e di come l’obiettivo previsto dal Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica al 2020 sia per l’Italia assai lontano.

Questi sono alcuni dei dati che verranno presentati dalla ricerca Inbar/Pentapolis sui costi e sulle opportunità del costruire verde. Non è solo l’aspetto energetico che desta preoccupazione, ma è l’intero modo di intendere il processo edilizio che risulta inefficiente: pianificazione, costruzione, uso e dismissione. Occorre quindi avviare una forte azione di ammodernamento del patrimonio immobiliare nazionale. Circa 2 milioni di abitazioni, infatti, sono in precario stato di conservazione e oltre il 40% richiede interventi di manutenzione straordinaria. 

“La ricerca di soluzioni ecologiche è quindi una sfida fondamentale per il comparto edilizio – sottolinea Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis Onlus – che deve anche trovare un nuovo approccio, più sostenibile, al consumo del suolo. Nonostante ci siano 2 milioni di abitazioni vuote in Italia, ogni giorno si perdono 70 ettari circa di territorio, ovvero un’area pari alla superficie di una grande città, che avrebbero potuto produrre 450.000 tonnellate di cereali e farci risparmiare  90 milioni di euro d’importazioni  agricole ed alimentari. A questi poi – conclude Pontillo – dobbiamo aggiungere i costi per la gestione dell’acqua che non viene più assorbita dal terreno reso impermeabile, ossia circa 150 milioni l’anno”.

Nel corso della giornata si terrà la seconda edizione del Premio Abitare Verde, rivolto agli enti pubblici impegnati sul fronte della sostenibilità in edilizia.

  • 9:30 – 9:45

PRESENTA E MODERA
Massimiliano Pontillo, Presidente Pentapolis Onlus

  • 9:45 – 10:15

SALUTI ISTITUZIONALI
Cristiana Avenali, Consigliere Regione Lazio
Luca Lo Bianco, Capo Segreteria Assessorato all’Urbanistica Comune di Roma
Guido Milana, Parlamento Europeo

  • 10:15 – 10:30

RELAZIONE INTRODUTTIVA
Patrizia Colletta, Consigliere Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia

  • 10:30 – 10:45

RICERCA
Giovanni Sasso, Presidente Inbar

  • 10:45 – 11:00

FOCUS POINT
Andrea Ferrazzi, Delegato all’Urbanistica ANCI

  • 11:00 – 12:00

TAVOLA ROTONDA
Luciano Bucheri, Presidente Domus Natura; Eliana Cangelli, Sapienza Università di Roma; Andrea Filpa, WWF Italia; Marco Mari, Vice Presidente GBC Italia

  • 12:00 – 12:30

TALK SHOW: BEST PRACTICES

  • 12:30 – 12:45

CONCLUSIONI
Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

  • 12:45 – 13:00

CONSEGNA PREMIO ABITARE VERDE
Alfonso Giancotti, Presidente CTS Casa dell’Architettura

Ufficio stampa: Mario Giuliano Marino [email protected]

Roma, 9  aprile 2014 – h 9.30
Casa dell’Architettura – Piazza Manfredi Fanti, 47

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange