Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Legambiente fotografa 20 isole italiane per capire quanto siano vicine a cogliere la sfida della transizione energetica, considerando gli aspetti dell’energia, economia circolare, acqua, mobilità. Legambiente pubblica la seconda edizione dell’Osservatorio sulle isole minori, che analizza la situazione di 20 piccole isole italiane sui temi della sostenibilità: energia, economia circolare, acqua, mobilità. Emerge che la transizione verso isole 100% rinnovabili è possibile ma serve una “cabina di regia” nazionale che consideri le esigenze e peculiarità di ogni isola. Capraia, Capri, Levanzo, Favignana, Marettimo, l’Isola del Giglio, le Tremiti, Lampedusa, Linosa, Pantelleria, Salina, Lipari, Stromboli, Panarea, Vulcano, Alicudi, Filicudi, Ponza, Ventotene e Ustica. Sono queste 20 le isole italiane abitate e non interconnesse con la rete elettrica, che la seconda edizione del Rapporto Osservatorio sulle isole minori realizzato da Legambiente prende in considerazione, per comprendere quanto siano sostenibili, considerando gli aspettidell’energia, dell’economia circolare, dell’acqua e della mobilità. Si tratta di veri e propri “laboratori” di sostenibilità che possono diventare modelli da riproporre su larga scala rispetto ai sistemi da adottare per l’approvvigionamento energetico, la gestione dei rifiuti e la mobilità a emissioni zero. Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente, sottolinea che le potenzialità offerte dalle isole sono enormi ma è necessario coinvolgere gli abitanti e realizzare una cabina di regia coordinata dal Ministero dell’Ambiente, che consideri le singole peculiarità di questi territori, pianificando interventi che permettano per esempio di “integrare gli impianti nel paesaggio tutelando gli ecosistemi e rafforzando produzioni agricole di qualità”. In questo modo si potrebbe arrivare a un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili, che preveda una corretta gestione circolare del ciclo dell’acqua e dei rifiuti. L’indipendenza energetica dalle fonti fossili nelle isole è possibile grazie all’installazione di impianti solari, sistemi efficienti e di accumulo, smart grid e auto elettriche, soluzioni che potrebbero assicurare la chiusura delle vecchie centrali inquinanti e l’approvvigionamento di fonti fossili dalla terraferma. In realtà le isole, da quanto emerge nel Rapporto, sono molto indietro, anche rispetto agli altri comuni italiani: in nessuna attualmente si arriva al 4% dei consumi elettrici soddisfatto da rinnovabili, contro un dato del 32% nel resto del Paese. Rispetto allo scorso anno non ci sono state installazioni di nuovi impianti da rinnovabili. Per le 20 isole, la media della copertura del fabbisogno con fonti energetiche rinnovabili è inferiore all’1%. L’eolico è presente solo a Pantelleria con due micro generatori. Non va bene neanche l’aspetto della gestione dei rifiuti perché ovunque sono molto bassi i dati della raccolta differenziata che si attesta su un valore del 29%, anche se dal 2010 ad oggi la situazione è migliorata. Il rapporto evidenzia che tra le voci più alte dei bilanci dei comuni delle isole rientra il trasporto dei rifiuti indifferenziati verso la terraferma, che si aggiunge ai costi di smaltimento. La situazione è critica anche rispetto alle risorse idriche, le perdite della rete sono in media del 40% e gran parte delle isole è priva di sistemi di trattamento delle acque reflue. Sono il 60% le isole che per il rifornimento di acqua si basano sul sistema costoso e poso sostenibile delle navi cisterna, mentre una valida alternativa è rappresentata dai dissalatori che hanno ormai raggiunto importanti livelli di sviluppo tecnologico e di efficienza, e il cui investimento si ripaga in tempi relativamente brevi. Per assicurare la transizione verso isole 100% rinnovabili, oltre la cabina di regia, Legambiente auspica che il decreto del ministero dello Sviluppo economico di febbraio 2017 di sostegno alle fonti rinnovabili nelle isole minori, possa entrare in vigore: attualmente infatti manca la delibera dell’Autorità per l’energia che definisca le regole per l’accesso agli incentivi. Nel rapporto di Legambiente sono presentate le storie di 32 isole, dal Pacifico all’Atlantico, dal Mare del Nord all’Australia, vicine a raggiungere il 100% rinnovabile grazie alla valorizzazione delle risorse naturali locali e alla collaborazione con le comunità di residenti. Per fare un esempio l’isola danese di Samso, nel Mar Baltico, è 100% rinnovabile per quanto riguarda i consumi energetici e scambia il surplus con il continente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...