Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Anev commenta uno studio internazionale che mostra che raggiungendo il 100% di energie rinnovabili, in Italia ci sarebbe un risparmio pro capite annuo di 7.733 dollari Partendo da uno studio realizzato da 27 ricercatori delle Università di Stanford, Berkeley, Berlino e Aarhus e pubblicato sulla rivista scientifica “Joule”, che stima che entro il 2050 139 paesi del mondo potrebbero raggiungere l’obiettivo 100% di energie rinnovabili, Anev ha analizzato i benefici per l’Italia legati ai minori costi elettrici, climatici e sanitari. Lo studio considera il potenziale di crescita delle energie pulite nei diversi settori dei trasporti, riscaldamento/raffrescamento, industria, agricoltura, foreste e pesca, e considera che lo scenario tutto rinnovabili “Wws” (“wind, water and sunlight – che prevede la copertura di energia elettrica al 100% con eolico, idrico e fotovoltaico) sia raggiungibile nei 139 paesi all’80% già nel 2030 e al 100% nel 2050. Rispetto ad altri scenari ipotizzati in questo modo si potrebbe rallentare in maniera significativa il surriscaldamento globale, rispettando l’obiettivo della COP21 di contenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 1.5°C. Inoltre si potrebbe eliminare quasi del tutto la mortalità legata all’inquinamento, evitando la morte prematura di 3,5 milioni di persone all’anno al 2050 e assicurando contemporaneamente la creazione di 52 milioni di nuovi posti di lavoro a fronte di 27.7 milioni persi. Lo scenario 100% rinnovabili garantirà la diminuzione del fabbisogno energetico del 42,5% e le interruzioni di corrente e migliorerà l’accesso all’ energia in tutto il mondo, stabilizzandone anche i prezzi. In termini economici si avrebbe un risparmio sui costi dell’inquinamento di 22.800 miliardi $/anno e climatici di 28.500 mld $/anno. Lo studio rileva che a livello mondiale era in funzione a fine 2015 il 4,26% della capacità da FER necessaria per centrare lo scenario 100% Wws. Per quanto riguarda l’Italia gli studiosi evidenziano che se lo scenario di mercato rimanesse quello odierno (business as usual) la domanda energetica al 2050 sarebbe di 240,5 GW, derivante per il 33,3% dal settore trasporti, 25,8% dal residenziale, 25,7% dall’industria, 13,5% dal terziario e 1,7% da agricoltura e pesca. Se fosse invece raggiunto il Wws, il carico non supererebbe i 134,9 GW (-43,9% rispetto al Bau), con residenziale al 32,3%, industria (25,5%), trasporti (20,4%), terziario (19,2%) e agricoltura e pesca (2,5%). Il costo dell’energia (Lcoe), pari in Italia a 9,68 cent $/kWh nel 2013, scenderebbe a 7,66 cent $/kWh nel Wws, assicurando un risparmio procapite di 382 $ l’anno, che potrebbe arrivare a 7.733 $ l’anno considerando anche i minori costi climatici (-3.870 $/anno) e sanitari legati all’inquinamento (-3.481 $/anno). Lo studio calcola che con il Wws l’Italia potrebbe evitare al 2050 fino a 46.543 morti premature all’anno per inquinamento e creare 485.857 nuovi posti di lavoro (al netto dei 164.419 persi nel settore dei fossili). L’ANEV invita il Governo a considerare l’importanza di questi dati, impegnandosi a sostenere il settore delle rinnovabili e naturalmente l’eolico, per garantire un futuro sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...