Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Secondo i dati dell’Osservatorio di ProntoPro.it nel 2016 è cresciuto del 17% il costo medio nazionale di un certificato di prestazione energetica ProntoPro.it, sito che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, ha realizzato un’indagine per analizzare che i costi di ottenimento dell’attestato di prestazine energetica in tutta la penisola. Dallo studio emerge che nel 2016, rispetto all’anno precedente, per ottenere un attestato di prestazione energetica la spesa sostenuta dai cittadini è cresciuta del 17%, con un costo medio nazionale pari a 145 euro. Aumento probabilmente legato alla maggior regolarità dei controlli sui certificati di prestazione energetica e alla maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente in cui viviamo. L’Attestato di prestazione Energetica attesta la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio, contrassegnate da un indicatore alfabetico che va da A a G e deve essere redatto da un tecnico certificatore abilitato che, una volta calcolato l’indice di prestazione globale dell’immobile, potrà formulare delle raccomandazioni tecniche volte a migliorare le prestazioni dell’unità immobiliare e il periodo di ritorno dell’investimento. L’indagine ha evidenziato che i prezzi differiscono nei diversi Comuni, prendendo a campione un bilocale di 79 metri quadrati, risultano deciamente più cari tre capoluoghi del Nord Italia, ovvero Trento, Trieste e Aosta nei quali si spendono dai 200 ai 165 euro. Milano è invece in linea con i prezzi delle città del Nord Italia considerato che il costo medio per un APE è di 160 euro. Per quanto riguarda le città in cui la redazione di un attestato energetico costa meno, i prezzi sono mediamente molto inferiori nelle città dell’Italia meridionale: a Potenza si spendono 100 euro, a Napoli 115 euro e a Campobasso 120. Marco Ogliengo, amministratore delegato di ProntoPro.it sottolinea che l’aumento dei costi per la realizzazione dell’APE è un segnale positivo che dimostra che, nonostante la crescita numerica dei professionisti che offrono questo servizio, la concorrenza non sta più virando verso l’abbattimento dei costi a danno della qualità e della validità del documento. L’importanza dell’attestato di prestazione energetica è confermata dal fatto che lo studio dei consumi energetici e l’analisi delle attività svolte nella conduzione e nella gestione degli edifici permettono di individuare le misure di efficientamento energetico e di definire gli strumenti per una gestione più sostenibile degli immobili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...