Secondo i dati dell’Osservatorio di ProntoPro.it nel 2016 è cresciuto del 17% il costo medio nazionale di un certificato di prestazione energetica ProntoPro.it, sito che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, ha realizzato un’indagine per analizzare che i costi di ottenimento dell’attestato di prestazine energetica in tutta la penisola. Dallo studio emerge che nel 2016, rispetto all’anno precedente, per ottenere un attestato di prestazione energetica la spesa sostenuta dai cittadini è cresciuta del 17%, con un costo medio nazionale pari a 145 euro. Aumento probabilmente legato alla maggior regolarità dei controlli sui certificati di prestazione energetica e alla maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente in cui viviamo. L’Attestato di prestazione Energetica attesta la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio, contrassegnate da un indicatore alfabetico che va da A a G e deve essere redatto da un tecnico certificatore abilitato che, una volta calcolato l’indice di prestazione globale dell’immobile, potrà formulare delle raccomandazioni tecniche volte a migliorare le prestazioni dell’unità immobiliare e il periodo di ritorno dell’investimento. L’indagine ha evidenziato che i prezzi differiscono nei diversi Comuni, prendendo a campione un bilocale di 79 metri quadrati, risultano deciamente più cari tre capoluoghi del Nord Italia, ovvero Trento, Trieste e Aosta nei quali si spendono dai 200 ai 165 euro. Milano è invece in linea con i prezzi delle città del Nord Italia considerato che il costo medio per un APE è di 160 euro. Per quanto riguarda le città in cui la redazione di un attestato energetico costa meno, i prezzi sono mediamente molto inferiori nelle città dell’Italia meridionale: a Potenza si spendono 100 euro, a Napoli 115 euro e a Campobasso 120. Marco Ogliengo, amministratore delegato di ProntoPro.it sottolinea che l’aumento dei costi per la realizzazione dell’APE è un segnale positivo che dimostra che, nonostante la crescita numerica dei professionisti che offrono questo servizio, la concorrenza non sta più virando verso l’abbattimento dei costi a danno della qualità e della validità del documento. L’importanza dell’attestato di prestazione energetica è confermata dal fatto che lo studio dei consumi energetici e l’analisi delle attività svolte nella conduzione e nella gestione degli edifici permettono di individuare le misure di efficientamento energetico e di definire gli strumenti per una gestione più sostenibile degli immobili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...