Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il bando è destinato alla riqualificazione efficiente di case popolari, scuole, edifici pubblici e ospedali La Regione Puglia ha approvato un bando, con delibera di Giunta presentata dall’assessore allo Sviluppo Economico, Loredana Capone, e a cura della sezione Infrastrutture Energetiche della Regione che mette a disposizione 200 milioni per l’efficientamento energetico di edifici pubblici, case popolari, scuole e ospedali. Il bando europeo dà la possibilità di efficientare edifici già esistenti, riqualificando l’involucro esterno, e di intervenire anche sulle dotazioni impiantistiche, dando in ogni caso nuovo ossigeno a spazi al momento poco funzionali. La somma è stata stanziata con fondi Por Puglia 2014-2020 e 10 milioni sono dedicati alle amministrazioni statali, 30 alle aziende sanitarie e ospedaliere, che per la prima volta sono ammesse a questo tipo di finanziamento e che spesso occupano immobili a bassa efficienza energetica, mal coibentati e fonte di sprechi e altissime spese. Inoltre, sono previsti 30 milioni per le case popolari, 8 milioni per gli edifici pubblici regionali e 8 milioni per interventi nell’area interna dei Monti Dauni. In particolare potranno essere pianificati interventi di sistemi di telecontrollo intelligente, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, oltre all’installazione di impianti di produzione energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo. Sono inoltre ammessi interventi sugli infissi, isolamenti murari, sistemi efficienti di riscaldamento e condizionamento, con al massimo 5 milioni di euro per ogni azione. Ogni ente potrà presentare fino a tre progetti, con un ipotesi di finanziamento fino a 15 milioni. Obiettivo del bando è ottimizzare la classe energetica degli edifici oggetto di intervento, con un minimo richiesto di edifici in classe energetica “C”, fino ad arrivare alla realizzazione di edifici ad energia “quasi zero”, quindi passivi, sostenibili anche con l’installazione di building automation e domotica. E’ previsto che la premialità aumenti per la diminuzione di emissioni, l’innovazione, il livello di progettazione e per il cofinanziamento. Si tratta di un bando che, sottolinea Carmela Ladaresta, dirigente della sezione Infrastrutture Energetiche della Regione Puglia, avrà un importante impatto sulle imprese che potranno far partire lavori su edifici a volte poco sicuri e il moltiplicatore per l’indotto per questo settore degli impianti arriva fino a 5: 200 milioni di euro investiti, “significa che si può generare fino a un miliardo di ricaduta sul tessuto produttivo e questo è uno degli obiettivi che ci poniamo con questo bando”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...