Il bando è destinato alla riqualificazione efficiente di case popolari, scuole, edifici pubblici e ospedali La Regione Puglia ha approvato un bando, con delibera di Giunta presentata dall’assessore allo Sviluppo Economico, Loredana Capone, e a cura della sezione Infrastrutture Energetiche della Regione che mette a disposizione 200 milioni per l’efficientamento energetico di edifici pubblici, case popolari, scuole e ospedali. Il bando europeo dà la possibilità di efficientare edifici già esistenti, riqualificando l’involucro esterno, e di intervenire anche sulle dotazioni impiantistiche, dando in ogni caso nuovo ossigeno a spazi al momento poco funzionali. La somma è stata stanziata con fondi Por Puglia 2014-2020 e 10 milioni sono dedicati alle amministrazioni statali, 30 alle aziende sanitarie e ospedaliere, che per la prima volta sono ammesse a questo tipo di finanziamento e che spesso occupano immobili a bassa efficienza energetica, mal coibentati e fonte di sprechi e altissime spese. Inoltre, sono previsti 30 milioni per le case popolari, 8 milioni per gli edifici pubblici regionali e 8 milioni per interventi nell’area interna dei Monti Dauni. In particolare potranno essere pianificati interventi di sistemi di telecontrollo intelligente, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, oltre all’installazione di impianti di produzione energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo. Sono inoltre ammessi interventi sugli infissi, isolamenti murari, sistemi efficienti di riscaldamento e condizionamento, con al massimo 5 milioni di euro per ogni azione. Ogni ente potrà presentare fino a tre progetti, con un ipotesi di finanziamento fino a 15 milioni. Obiettivo del bando è ottimizzare la classe energetica degli edifici oggetto di intervento, con un minimo richiesto di edifici in classe energetica “C”, fino ad arrivare alla realizzazione di edifici ad energia “quasi zero”, quindi passivi, sostenibili anche con l’installazione di building automation e domotica. E’ previsto che la premialità aumenti per la diminuzione di emissioni, l’innovazione, il livello di progettazione e per il cofinanziamento. Si tratta di un bando che, sottolinea Carmela Ladaresta, dirigente della sezione Infrastrutture Energetiche della Regione Puglia, avrà un importante impatto sulle imprese che potranno far partire lavori su edifici a volte poco sicuri e il moltiplicatore per l’indotto per questo settore degli impianti arriva fino a 5: 200 milioni di euro investiti, “significa che si può generare fino a un miliardo di ricaduta sul tessuto produttivo e questo è uno degli obiettivi che ci poniamo con questo bando”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...