Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Pubblicati i dati Anie Rinnovabili relativi al primo trimestre dell’anno: le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 146 MW Crescono del 27% le installazioni in rinnovabili in Italia da gennaio a marzo 2017 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, da quanto emerge dai dati pubblicati da Anie Rinnovabili, nel primo trimestre del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno complessivamente raggiunto circa 146 MW. Per quanto riguarda il fotovoltaico con le installazioni di marzo 2017 (32,6 MW), le nuove connessioni fotovoltaiche le periodo gennaio-marzo a 84,1 MW registrano una diminuzione del -7% rispetto allo stesso periodo del 2016. Cala sempre del 7% anche il numero di unità di produzione connesse. Il 58% del totale delle installazioni continua ad essere di tipo residenziale, con impianti di potenza inferiore ai 20 kW. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Lazio, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Continua il trend positivo della potenza dei nuovi impianti eolici installati che, con i 6 MW connessi a marzo 2017, raggiungono nel primo trimestre circa 48 MW, registrando una crescita del +269% rispetto al primo trimestre 2016. Aumentano del +15% anche per le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, quasi tutta la potenza connessa (98%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 27% del totale installato sino a febbraio 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 70% del totale. Segno positivo anche per l’idroelettrico che vede crescere del 18% la nuova potenza installata (14,2 MW) rispetto al periodo gennaio-marzo 2016. Il numero di unità di produzione connesse in rete nei primi tre mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ha subito invece una diminuzione del 22%. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nel primo trimestre 2017 rispetto all’anno precedente sono Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi al momento costituiscono il 53% del totale. Da segnalare un impianto di taglia superiore a 2 MW installato nel mese di marzo in Toscana (provincia di Prato). Rispetto all’ultimo trimestre 2016 l’analisi congiunturale mostra un decremento (-17%) per la nuova potenza FER installata nel primo trimestre 2017. Nel dettaglio, si è registrato un piccolo incremento (+1%) per il solo fotovoltaico, mentre eolico e idroelettrico risultano rispettivamente in calo (-20% e -59%) se confrontati con l’ultimo trimestre 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...