Pubblicati i dati Anie Rinnovabili relativi al primo trimestre dell’anno: le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 146 MW Crescono del 27% le installazioni in rinnovabili in Italia da gennaio a marzo 2017 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, da quanto emerge dai dati pubblicati da Anie Rinnovabili, nel primo trimestre del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno complessivamente raggiunto circa 146 MW. Per quanto riguarda il fotovoltaico con le installazioni di marzo 2017 (32,6 MW), le nuove connessioni fotovoltaiche le periodo gennaio-marzo a 84,1 MW registrano una diminuzione del -7% rispetto allo stesso periodo del 2016. Cala sempre del 7% anche il numero di unità di produzione connesse. Il 58% del totale delle installazioni continua ad essere di tipo residenziale, con impianti di potenza inferiore ai 20 kW. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Lazio, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Continua il trend positivo della potenza dei nuovi impianti eolici installati che, con i 6 MW connessi a marzo 2017, raggiungono nel primo trimestre circa 48 MW, registrando una crescita del +269% rispetto al primo trimestre 2016. Aumentano del +15% anche per le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, quasi tutta la potenza connessa (98%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 27% del totale installato sino a febbraio 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 70% del totale. Segno positivo anche per l’idroelettrico che vede crescere del 18% la nuova potenza installata (14,2 MW) rispetto al periodo gennaio-marzo 2016. Il numero di unità di produzione connesse in rete nei primi tre mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ha subito invece una diminuzione del 22%. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nel primo trimestre 2017 rispetto all’anno precedente sono Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi al momento costituiscono il 53% del totale. Da segnalare un impianto di taglia superiore a 2 MW installato nel mese di marzo in Toscana (provincia di Prato). Rispetto all’ultimo trimestre 2016 l’analisi congiunturale mostra un decremento (-17%) per la nuova potenza FER installata nel primo trimestre 2017. Nel dettaglio, si è registrato un piccolo incremento (+1%) per il solo fotovoltaico, mentre eolico e idroelettrico risultano rispettivamente in calo (-20% e -59%) se confrontati con l’ultimo trimestre 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...