Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Sono online sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico due bandi che mettono a disposizione risorse per le PMi del sud Italia Sono 380 i milioni di euro che complessivamente sono stanziati dai due decreti pubblicati sul sito del Mise, a valere sulle risorse del PON Imprese & Competitività 2014-2020, con l’obiettivo di sostenere l’innovazione e la competitività delle PMI del Mezzogiorno, attraverso il finanziamento di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. I finanziamenti sono destinati alle regioni meno sviluppate (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) e a quelle in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna). Il primo bando Horizon 2020, mette a disposizione 180 milioni, destinati a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite il miglioramento di tecnologie, attribuibili alle 7 aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale: Tecnologia dell’informazione e della comunicazione (Tic) Nanotecnologie Materiali avanzati. Tra questi le tecnologie connesse ai materiali per un’industria sostenibile, in grado di facilitare la produzione a basse emissioni di carbonio, il risparmio energetico, nonché l’intensificazione dei processi, il riciclaggio, il disinquinamento e l’utilizzo dei materiali ad elevato valore aggiunto provenienti dai residui e dalla ricostruzione Biotecnologie Fabbricazione e trasformazione avanzate. Si parla in questo caso di: – Tecnologie per le fabbriche del futuro, in grado di favorire incrementi di produttività accompagnati da un minore utilizzo dei materiali e dell’energia, da un minore inquinamento e da una minore produzione di rifiuti. – Tecnologie per edifici efficienti sul piano energetico, tecnologie di costruzione sostenibili in grado di favorire un maggior utilizzo di sistemi e materiali efficienti sotto il profilo energetico negli edifici nuovi, rinnovati e ristrutturati. – Tecnologie sostenibili e a basse emissioni di carbonio in processi industriali a elevata intensità energetica, in grado di favorire la competitività, il miglioramento dell’efficienza delle risorse e dell’energia, la riduzione dell’impatto ambientale delle industrie di trasformazione ad elevata intensità energetica Spazio Tecnologie riconducibili alle “Sfide per la società” del programma Orizzonte 2020. Tra queste le tecnologie volte a sostenere la transizione verso un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo; verso un sistema di trasporti intelligenti, ecologici e integrati e atte a garantire la transizione verso un’economia verde grazie all’innovazione ecocompatibile. Potranno accedere alle agevolazioni anche i progetti di ricerca e sviluppo presentati nella fase 2 del programma Strumento PMI Orizzonte 2020 valutati positivamente ma non finanziati ai quali è stato riconosciuto, dalla Commissione Europea, il Seal of Excellence. Per il finanziamento dei progetti, che devono prevedere spese non inferiori a 800.000 euro e non superiori a 5.000.000, sarà concesso un finanziamento agevolato (pari al 20% delle spese) ed un contributo diretto alla spesa, variabile in base alla dimensione dell’azienda e alla tipologia di attività. Il secondo bando, rivolto esclusivamente alle Regioni meno sviluppate, mette a disposizione 200 milioni di euro per per lo sviluppo di Grandi progetti di R&S che prevede due distinti interventi agevolativi: Industria sostenibile Agenda digitale I programmi dovranno prevedere spese tra 5.000.000 e 40.000.000 di euro. I progetti che ricadono nei territori ammissibili – Regioni meno sviluppate e Regioni in transizione – presentati in forma congiunta potranno essere realizzati, per una quota non superiore al 35% dei costi ammissibili, anche in altre aree del territorio nazionale. Il Mise informa che i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti con successivo provvedimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.