Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La giunta regionale ha approvato 50 domande su 62 presentate per la riqualificazione energetica di scuole, asili, edifici pubblici e case Acer La giunta regionale dell’Emilia Romagna ha dato il via libera a 50 progetti che nel complesso riceveranno circa 4,5 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Si tratta principalmente del miglioramento energetico di scuole di tutti i gradi, ma sono compresi anche municipi, palestre comunali, ospedali, aziende sanitarie ed edifici Acer. Gli interventi di riqualificazione degli edifici dell’edilizia residenziale pubblica saranno finanziati con finanziati con risorse Por Fesr 2014-2020 (Asse 4). Continua dunque l’impegno della Regione Emilia nei confronti dell’ambiente, che dopo aver varato, ad agosto, il piano energetico regionale con oltre 245 milioni investiti nel prossimo triennio, stanziato 6,2 milioni di euro per la riqualificazione sostenibile di circa 400 case popolari, ha ora fissato un ulteriore tassello per rendere tutta l’Emilia più efficiente e sostenibile. Nel dettaglio nella provincia di Bologna, sono 7 i progetti finanziati per un totale di 834.082 euro; in provincia di Forlì-Cesena sono stati finanziati 4 progetti per un totale di 279.158 euro; in provincia di Ferrara sono 4 i progetti finanziati per un totale di 271.181 euro. Nel modenese sono due i progetti finanziati con 244.952 euro; a Parma sono 7 i progetti finanziati con 556.812 euro; in provincia di Piacenza sono 3 i progetti finanziati con 297.665 euro. Nel ravennate sono 6 i progetti finanziati con 516.525 euro; nel reggiano sono 10 i progetti finanziati con 878.295 euro, nel riminese infine sono 7 i progetti finanziati con 574.241 euro. Bologna, coerentemente con l’attenzione alla sostenibilità ambientale, è inoltre tra le 28 città europee che hanno annunciato la propria candidatura per diventare Capitale Verde Ue 2019, per i progetti innovativi avviati nell’ambito della gestione ambientale e sviluppo urbano sostenibile, attraverso iniziative che incoraggino l’impegno ad assicurare crescita green e il coinvolgimento dei cittadini, investendo nel benessere delle persone e assicurando nuovi posti di lavoro. I vincitori saranno annunciati in una cerimonia di premiazione a Essen, in Germania, che riconoscerà la Capitale verde europea per il 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...