Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti Toggle L’attività dell’ESTTPRicerca e innovazione sul solare termico: focus sui collettoriL’attenzione alla circolaritàBuilding integrated solar thermalImpianti dimostrativi Su cosa si concentra, l’attività di ricerca e innovazione sul solare termico, per dare slancio al suo futuro? Più di una risposta passa dall’attività della European Solar Thermal Technology Platform (ESTTP), che riunisce rappresentanti di aziende, associazioni e istituti di ricerca coinvolti nel settore solare termico ed è gestito dall’associazione solare termica di Bruxelles, Solar Heat Europe. ESTTP è parte integrante della European Technology and Innovation Platform on Renewable Heating and Cooling (RHC – ETIP). Lanciata nel 2005, alla seconda conferenza europea sull’energia solare termica, ESTTP rappresenta un’importante pietra miliare nell’evoluzione della tecnologia solare termica. Il panel riunisce rappresentanti di aziende, associazioni e istituti di ricerca coinvolti nel settore solare termico ed è gestito dalla Solar Heat Europe. L’attività dell’ESTTP La Piattaforma europea per la tecnologia e l’innovazione sul riscaldamento e raffreddamento rinnovabili riunisce le parti interessate dei settori della biomassa, della geotermia, del solare termico e delle pompe di calore per definire una strategia comune finalizzata ad aumentare l’adozione delle tecnologie di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffrescamento. Presidente dell’ESTTP e anche della European Technology and Innovation Platform on Renewable Heating and Cooling (RHC – ETIP) è l’italiano Marco Calderoni. Marco Calderoni Il gruppo di lavoro sul solare termico, da lui presieduto, ha predisposto una relazione per individuare le priorità di ricerca tecnologiche dedicate al futuro del solare termico e per definire le call di Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Horizon Europe è il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo, con una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi di euro. Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. «Abbiamo predisposto un documento, lo scorso dicembre, in cui abbiamo presentato le nostre priorità per le attività di ricerca e innovazione sul solare termico, quale aggiornamento recente delle Strategic Guidelines», illustra Calderoni. In esso trovano spazio quattro temi: ricerca sui collettori, compreso i pannelli solari ibridi (PVT – Photovoltaic Termal) sistema e applicazioni building integrated solar thermal (BIST) impianti di grandi dimensioni (industria e teleriscaldamento) Ricerca e innovazione sul solare termico: focus sui collettori Un elemento prioritario, in termini di stanziamenti riguardanti la ricerca sui collettori, è il PVT. In questo senso, l’interesse è concentrato sulla progettazione di questi sistemi ibridi fotovoltaici e termici, in grado di produrre contemporaneamente energia termica ed elettrica, catturando e convertendo le radiazioni solari rinnovabili in forme utilizzabili. La convivenza tra fotovoltaico e solare termico è uno degli elementi su cui lavorare particolarmente, date le opportunità, ma anche gli elementi critici e i limiti tecnologici (primo tra tutti, il calore). «Il PVT è una soluzione tecnologica che evidenzia degli elementi di interesse sia per il residenziale sia nell’industriale, negli ambiti in cui si richiede calore a bassa temperatura. È una tecnologia relativamente recente che ha degli spazi potenziali di applicazione, anche per quanto riguarda l’aspetto economico», afferma Calderoni. L’attenzione alla circolarità Sempre in tema di ricerca e innovazione sul solare termico, in particolare sui collettori, il gruppo di lavoro ha evidenziato un altro aspetto riguardante la circolarità, elemento di interesse per le potenziali applicazioni riguardanti il riciclo completo dei componenti tecnologici. I materiali innovativi assumono interesse, specie sulla parte degli assorbitori. Il focus si concentra per lo più sui materiali polimerici, mentre per i serbatoi di accumulo termico «si guarda con interesse ai materiali a cambio di fase (PCM e TCM). Più embrionale, specie su progetti di ricerca a basso technology readiness level, ci sono anche sviluppi di ricerca sui nanomateriali per applicazioni PVT avanzate». Anche il fattore sostenibilità economica è contemplato, sotto forma di possibili alternative efficaci. Tra queste si segnala l’attenzione sulla maggiore automazione manifatturiera, con maggiore impiego della robotica. Infine l’offsite manufacturing è contemplato nelle attività di ricerca e innovazione sui collettori. «L’aspetto relativo all’efficienza non è stato messo tra le attività di ricerca perché il solare termico è una delle soluzioni con grado più elevato di efficienza media. È noto che i pannelli solari termici possono raggiungere un’efficienza media anche dell’70%». Sistema Per quanto riguarda la parte di sistema si concentra l’attenzione sul miglioramento della combinazione tra solare termico / PVT con la pompa di calore. «Si pone molta attenzione, a tale proposito, sui sistemi di controllo che siano in grado di ottimizzare la produzione combinata, rendendo più conveniente l’una o l’altra fonte di produzione e di erogazione energetica», segnala Calderoni. Sempre sul sistema, legato al controllo, si guarda alle potenzialità applicative dell’intelligenza artificiale e cloud based, in modo da semplificare la raccolta dati, oltre agli aspetti riguardanti il wheather forecasting, per ottimizzare l’impiego in base alle previsioni meteo. A questi si aggiunge, come potenzialità ancora di ricerca spinta, lo sviluppo del solare termico per generare solar fuels, combustibili prodotti mediante energia solare. Sempre a livello di sistema, un ultimo filone di ricerca e innovazione sul solare termico cui si guarda con attenzione riguarda il tema della possibilità di rendere disponibili al mercato dati di monitoraggio validati da soggetti terzi. Building integrated solar thermal Nel campo di ricerca riguardante l’applicazione residenziale del solare termico, di forte attualità ci sono le potenzialità applicative delle facciate multifunzionali integrate (BIST). «Su questo fronte, l’idea è di spostarsi su tecnologie integrate in facciata, su cui diventa fondamentale la progettazione e realizzazione offsite». Il principio è analogo al BIPV, per quanto riguarda le potenzialità applicative e l’idea di conciliare entrambe le tecnologie è sensibile. Impianti dimostrativi Il gruppo di lavoro ha richiesto che nella attività di ricerca e innovazione sul solare termico finanziate ci siano anche fondi per la realizzazione di qualche impianto dimostrativo. Un aspetto su cui rivolgere attenzione riguarda la necessità di modelli di business, insieme alla opportunità di lavorare per mettere a punto soluzioni per accumuli sempre più economici, ottimizzandoli anche per diverse esigenze, dal serbatoio ad accumulo per necessità giornaliere o limitate nel tempo alle soluzioni di accumulo stagionale. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...