I recenti dati pubblicati da Eurostat segnalano che in Europa cresce il riscorso alle energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento. Nel 2020, le energie rinnovabili hanno infatti rappresentato il 23% dell’energia totale utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento nell’UE, una quota in costante aumento dal 12% nel 2004 al 22% nel 2019. Si tratta di una crescita simile a quella osservata per la quota complessiva di energie rinnovabili, che è aumentata dal 10% nel 2004 al 22% nel 2020. Hanno contribuito a tali risultati nell’ambito dell’uso delle energie rinnovabili nel riscaldamento e nel raffreddamento, gli sviluppi tecnologici nel settore industriale, nei servizi e nelle scelte delle famiglie (compresa l’elettrificazione del riscaldamento tramite pompe di calore). Le fonti di energia rinnovabile utilizzate per il riscaldamento e il raffreddamento includono il solare termico, l’energia geotermica, le pompe di calore, i biocarburanti solidi, liquidi e gassosi e la parte rinnovabile dei rifiuti. Ma non tutti i paesi sono ugualmente virtuosi: la Svezia si è distinta tra gli Stati membri dell’UE con due terzi (66%) dell’energia utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento nel 2020 proveniente da fonti rinnovabili (soprattutto biomassa e pompe di calore). Più della metà dell’energia utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento proviene da fonti rinnovabili in Finlandia (58%), Estonia (58%), Lettonia (57%), Danimarca (51%) e Lituania (50%). L’Islanda (paese EFTA) si distingue con l’80% di energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffreddamento (soprattutto grazie all’energia geotermica). Al contrario, in Irlanda (6%), Paesi Bassi e Belgio (entrambi 8%) le fonti rinnovabili hanno contribuito meno al riscaldamento e al raffreddamento. In questi paesi, la quota di energie rinnovabili nel riscaldamento e raffreddamento è inferiore di 6 e 5 punti percentuali, rispettivamente, rispetto alla loro quota complessiva. E in Italia? Nel nostro paese c’è stato un piccolo peggiornamento: la percentuale di energie pulite usata per il riscaldamento e raffrescamento, che nel 2017 era del 20%, nel 2020 è scesa al 19,93% , in crescita rispetto al 19,69 dell’anno precedente. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...
19/04/2022 Dal 18 maggio Klimahouse, di nuovo in presenza a Bolzano Dal 18 al 21 maggio appuntamento a Klimahouse Bolzano con l'edilizia efficiente e sostenibile. In presenza ...