Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’energia per il riscaldamento e il raffreddamento rappresenta quasi il 50% del consumo finale lordo di energia dell’UE. I recenti dati pubblicati da Eurostat segnalano che in Europa il consumo finale lordo di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento è aumentato gradualmente nel tempo, grazie soprattutto al contributo di biomassa e pompe di calore. Nel 2021 però l’Ufficio Statistico dell’UE segnala che, in seguito alla ripresa economica dopo l’abolizione delle restrizioni da Covid-19, è aumentato anche il consumo lordo di tutti i combustibili e, di conseguenza, la percentuale di energia rinnovabile nel consumo finale lordo per riscaldamento e raffreddamento, è diminuita di 0,1 punti percentuali, passando dal 23,0% nel 2020 al 22,9% nel 2021, anche se la produzione con le fonti green è cresciuta. Si tratta in ogni caso di una quota in costante aumento dal 12% nel 2004 al 22,9% dello scorso anno e di una crescita simile a quella osservata per la quota complessiva di energie rinnovabili, che è passata dal 10% nel 2004 al 37% nel 2021. Hanno contribuito a tali risultati nell’ambito dell’uso delle energie rinnovabili nel riscaldamento e nel raffreddamento, gli sviluppi tecnologici nel settore industriale, nei servizi e nelle scelte delle famiglie (compresa l’elettrificazione del riscaldamento tramite pompe di calore). Le fonti di energia rinnovabile utilizzate per il riscaldamento e il raffreddamento includono il solare termico, l’energia geotermica, le pompe di calore, i biocarburanti solidi, liquidi e gassosi e la parte rinnovabile dei rifiuti. Ma non tutti i paesi sono ugualmente virtuosi: la Svezia si è distinta tra gli Stati membri dell’UE con oltre due terzi (68,6%) dell’energia utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento nel 2021 proveniente da fonti rinnovabili (soprattutto biomassa e pompe di calore), seguita da Estonia (61,3%), Lettonia (57,4%) e Finlandia, con più della metà dell’energia utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento proveniente da fonti rinnovabili (52,6%). L’Islanda (paese EFTA) si distingue con l’80% di energie rinnovabili utilizzate per il riscaldamento e il raffreddamento (soprattutto grazie all’energia geotermica). Al contrario, in Irlanda (5,2%), Paesi Bassi (7,7%) e Belgio, al 9,2%, le fonti rinnovabili hanno contribuito meno al riscaldamento e al raffreddamento. Tutti gli Stati membri dell’UE hanno registrato un aumento dal 2004 al 2021, la crescita maggiore è stata a Cipro (+32,1%), seguita da Malta (+30,3%), Estonia (+28%) e Svezia (+22,7%). E in Italia? Nel nostro paese c’è stato un piccolo peggioramento: la percentuale di energie pulite usata per il riscaldamento e raffrescamento, che nel 2017 era del 20%, nel 2021 è scesa al 19,7% , in leggero calo rispetto all’anno precedente e circa 3 punti meno della media UE. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...