Advertisement Advertisement



Criteri di risparmio energetico per costruzioni industriali

Milano
Dal 12/12/2008 al 20/03/2009

Il Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale organizza dal 12 dicembre 2008 al 20 marzo 2009 il corso di 55 ore di aggiornamento tecnologico su “Criteri di risparmio energetico per processi e costruzioni industriali”. Lezioni monografiche di aggiornamento professionale.

Obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti l’aggiornamento tecnologico necessario ad inquadrare tutti gli aspetti della nuova politica industriale varata dal governo italiano e recepita dalla Legge Finanziaria 2007.

Le linee di innovazione
• efficienza energetica
• nuove tecnologie per il made in Italy
• nuove tecnologie per la vita
• mobilità sostenibile
• tecnologie innovative per i beni culturali

L’innovazione ha come obiettivo il rilancio della competitività del sistema industriale, migliorando l’efficienza energetica del Paese, ossia realizzando un risparmio di energia nei processi produttivi e negli usi finali e sfruttando le fonti energetiche rinnovabili in modo da migliorare la sicurezza energetica anche in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Aree ad alto potenziale innovativo
• Solare fotovoltaico
• Solare termico e termodinamico
• Bioenergia e produzione di energia dai rifiuti
• Celle a combustibile e idrogeno
• Generazione distribuita

Aree tecnologiche ad alto potenziale applicativo
• Eolico
• Materiali ad alta efficienza per l’edilizia e architettura bioclimatica
• Macchine e motori elettrici ad alta efficienza
• Tecnologie avanzate per illuminazione
• Elettrodomestici ad elevata efficienza energetica
• Tecnologie per l’aumento dell’efficienza energetica dei processi industriali

Il problema della gestione dell’energia, coinvolge tutti i settori di vita: industria, agricoltura, civile, terziario e pubblica amministrazione. La gestione energetica non riguarda solo il rifornimento e la distribuzione, ma comprende una razionalità nell’uso finale dell’energia nei punti di utilizzazione. Pertanto il risparmio energetico è una esigenza vitale della società moderna, definita dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) “uno sforzo strutturale organizzato volto al risparmio di energia senza ridurre il livello di vita e di produttività”.

Destinatari del corso
Manager e tecnici di imprese industriali, ordini professionali (Per. Ind. ed Ingegneri), associazioni di categoria, di enti pubblici e della scuola in generale.

Modalità di svolgimento
Le lezioni si terranno nell’Aula Magna S01 e Auditorium del Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, 32, al venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19,30.
Iscrizioni entro il 25 ottobre.

Direttore del corso: Prof. Attilio Carotti
CoDirettore: Per. Ind. Ing. EurEta Mario Banfi
Sponsor: Schneider Electric
Patrocinio: CPI di Milano, Varese, Mantova, Sondrio, Brescia – AIFM – ENAIP – MEFIAG

Segreteria organizzativa:
Francesca Clemenza
tel.: 0223994209
fax: 0223994220
email: [email protected]

Per ulteriori informazioni e per scaricare la scheda di adesione clicca qui.

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

05/03/2025

Innovazioni tecnologiche nel fotovoltaico al ForumTech 2025

Rimini

Il ForumTech 2025, in programma il 5 marzo, sarà il palcoscenico per le più avanzate innovazioni ...

26/02/2025

Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia – l’evento di SolaX Power e Sunerg

Casacastalda Valfabbrica, Perugia

Il 26 febbraio si terrà a Casacastalda Valfabbrica (PG), l'evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, organizzato da ...

Dal 02/12/2024 al 03/12/2024

Forum ITALIA SOLARE 2024: un punto sul mercato attuale e le prospettive di sviluppo

Roma,

Il 2 e 3 dicembre 2024, presso l’A.Roma Lifestyle Hotel, si terrà il Forum Istituzionale ITALIA ...

28/11/2024

1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico

Firenze, Firenze

Giovedì 28 novembre si terrà a Firenze la 1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico.

Dal 20/11/2024 al 22/11/2024

AIKO e l’Istituto di Ricerca tedesco ISC insieme per il workshop BifiPV di Zhuhai 

AIKO, insieme all'International Solar Energy Research Center Konstanz, annuncia il BifiPV Workshop.

Dal 25/09/2024 al 27/09/2024

HEYSUN: il primo expo della transizione energetica in programma a SiciliaFiera

Misterbianco, Catania

Arriva il primo grande evento del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. Dal 25 al 27 ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange