Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale organizza dal 12 dicembre 2008 al 20 marzo 2009 il corso di 55 ore di aggiornamento tecnologico su “Criteri di risparmio energetico per processi e costruzioni industriali”. Lezioni monografiche di aggiornamento professionale. Obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti l’aggiornamento tecnologico necessario ad inquadrare tutti gli aspetti della nuova politica industriale varata dal governo italiano e recepita dalla Legge Finanziaria 2007. Le linee di innovazione • efficienza energetica • nuove tecnologie per il made in Italy • nuove tecnologie per la vita • mobilità sostenibile • tecnologie innovative per i beni culturali L’innovazione ha come obiettivo il rilancio della competitività del sistema industriale, migliorando l’efficienza energetica del Paese, ossia realizzando un risparmio di energia nei processi produttivi e negli usi finali e sfruttando le fonti energetiche rinnovabili in modo da migliorare la sicurezza energetica anche in un’ottica di sostenibilità ambientale. Aree ad alto potenziale innovativo • Solare fotovoltaico • Solare termico e termodinamico • Bioenergia e produzione di energia dai rifiuti • Celle a combustibile e idrogeno • Generazione distribuita Aree tecnologiche ad alto potenziale applicativo • Eolico • Materiali ad alta efficienza per l’edilizia e architettura bioclimatica • Macchine e motori elettrici ad alta efficienza • Tecnologie avanzate per illuminazione • Elettrodomestici ad elevata efficienza energetica • Tecnologie per l’aumento dell’efficienza energetica dei processi industriali Il problema della gestione dell’energia, coinvolge tutti i settori di vita: industria, agricoltura, civile, terziario e pubblica amministrazione. La gestione energetica non riguarda solo il rifornimento e la distribuzione, ma comprende una razionalità nell’uso finale dell’energia nei punti di utilizzazione. Pertanto il risparmio energetico è una esigenza vitale della società moderna, definita dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) “uno sforzo strutturale organizzato volto al risparmio di energia senza ridurre il livello di vita e di produttività”. Destinatari del corso Manager e tecnici di imprese industriali, ordini professionali (Per. Ind. ed Ingegneri), associazioni di categoria, di enti pubblici e della scuola in generale. Modalità di svolgimento Le lezioni si terranno nell’Aula Magna S01 e Auditorium del Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, 32, al venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19,30. Iscrizioni entro il 25 ottobre. Direttore del corso: Prof. Attilio Carotti CoDirettore: Per. Ind. Ing. EurEta Mario Banfi Sponsor: Schneider Electric Patrocinio: CPI di Milano, Varese, Mantova, Sondrio, Brescia – AIFM – ENAIP – MEFIAG Segreteria organizzativa: Francesca Clemenza tel.: 0223994209 fax: 0223994220 email: [email protected] Per ulteriori informazioni e per scaricare la scheda di adesione clicca qui. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...