Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il corso “Tecnico in Progettazione, Realizzazione e Gestione di Impianti Fotovoltaici”, giunto ormai alla sua sesta edizione, è un percorso formativo più che consolidato che mira a realizzare delle figure professionali a 360°, dei veri e propri esperti del settore fotovoltaico. Già dall’ultima edizione, i corsisti hanno potuto usufruire anche dell’opportunità di entrare a far parte di quello che si accinge a divenire uno dei più esclusivi network di professionisti del settore energetico: Energy Professional Network. Il corso, che si terrà presso le sedi della Facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli dal 9 ottobre al 18 dicembre, dà ai partecipanti il giusto apporto tra teoria e pratica, grazie ad un perfetto connubio tra approfondimenti tecnici e contenuti specifici e all’analisi dei best case, tramite la partecipazione attiva di diverse realtà aziendali che si differenziano per efficienza, qualità ed innovazione e che danno un taglio pratico al percorso didattico. La sesta edizione, dunque, si avvale di un’importante partnership con l’Università di Napoli Federico II, che, attraverso l’istituto del SOF-Tel, il Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università, non solo conferirà al corso e ai partecipanti il prestigio e l’autorevolezza dovuti alla stretta collaborazione con uno dei più prestigiosi ed antichi Istituti di ricerca e di formazione quale è l’Ateneo Federico II di Napoli, ma soprattutto arricchirà i suoi contenuti dell’apporto di esperti del settore e di illustri esponenti del mondo accademico. La nuova partnership tra Università e Gruppo ADL fornirà un grande valore aggiunto ai corsisti, grazie anche alle numerose sinergie sviluppate tra l’ormai consolidata Organizzazione scientifica e logistica, e il Mondo istituzionale e industriale. Questa nuova edizione, conferma la partnership con la software house campana: ACCA, al fine di concedere a tutti i partecipanti la possibilità di ricevere il pacchetto completo per il solare fotovoltaico. Infine, al termine, è previsto un esame coordinato da una commissione di esperti, il quale consentirà di ottenere un certificato di competenze numerato, oltre che uno di partecipazione, a marchio universitario, valido sia per l’ingresso all’interno della rete dei professionisti dell’energia: Energy Professional Network, che per i crediti formativi professionali, ed eventualmente da esibire ai fini del riconoscimento dei crediti formativi universitari. Il Gruppo ADL, che ormai vanta una pluriennale esperienza in ambito formativo, in particolare nell’area energetico-ambientale, con questo nuovo e importante accordo contribuirà a formare delle figure esperte, aggiornate e qualificate. Scarica il programma NAPOLI Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento d’Ingegneria Elettrica 9 ottobre – 18 dicembre 2010 Per maggiori informazioni ADL Group Srl sede distaccata di Via Carducci, 42 – Napoli Tel. 081 403765 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...